Centro di conoscenze sulla bioeconomia

Il 20 Luglio 2017 è stato inaugurato dalla Commissione europea il nuovo Centro di conoscenze sulla bioeconomia. Tramite dati, informazioni e perizie, esso avrà un ruolo primario nello sviluppo futuro del settore primario, garantendo conoscenze di facile comprensione e diretta applicazione. La bioeconomia comprende un ampio spazio dell’economia mondiale, coinvolgendo, nel caso del mondo rurale, […]
L’Agricoltura italiana cresce mentre l’Europa dà il via a Frutta nelle Scuole con il giusto anticipo

Lo scorso anno si dovette aspettare ben oltre l’inizio delle attività didattiche, questo 2017 si apre invece nel migliore dei modi per il progetto “Frutta nelle Scuole” che non solo vede gli stanziamenti europei già pronti, con l’Italia nelle prime posizioni, ma anche un ampliamento al settore latte. Milioni di euro stanziati, giustamente, per incentivare […]
L’ortofrutta e le sfide dei nuovi consumatori

Tutti gli operatori più aperti al futuro declinano un futuro a tinte vivide per l’ortofrutta, sebbene ci sia molta attenzione da fare per saper intercettare i mercati che si vanno aprendo. In particolare sta cambiando il ruolo dell’ortofrutta sulle tavole e nelle giornate dei nuovi consumatori, sempre più eclettici ed esigenti. Nuove forme […]
Risultati della consultazione pubblica riguardante la Pac

A parlare sono stati i cittadini europei, con più di 320000 opinioni inviate alla Commissione riguardo al futuro della Pac, i quali hanno confermato che essa dovrà continuare ad essere gestita a livello comunitario. I due principali obiettivi che la Pac dovrà perseguire saranno l’aiuto agli agricoltori e la protezione dell’ambiente, considerando sempre la necessità […]
Il futuro (anche) dell’ortofrutta è il “precision farming”

Nelle scorse settimane Fieragricola di Verona ha realizzato un sondaggio che ha coinvolto 700 fra agricoltori (64,2%), contoterzisti (7,14%), allevatori e operatori del settore primario (28,57%), con aziende collocate principalmente nel Nord-Est (55%), nel Nord-Ovest (28%) e nelle Isole (10 per cento). Dai risultati è emerso che sono per lo più i giovani agricoltori (66% […]
Riunione del Gruppo Misto sull’ortofrutta

Si è tenuta a Roma la riunione del Gruppo Misto tra Italia, Francia e Spagna composto da 70 rappresentanti del comparto ortofrutticolo. È stato il momento adatto per presentare i cambiamenti dovuti all’entrata in vigore delle nuove disposizioni europee concernenti le organizzazioni di produttori e i programmi operativi. Un altro tema affrontato è stata la […]
Partecipazione alla consultazione pubblica per il futuro della PAC

Il 2 maggio è stato l’ultimo giorno disponibile per l’invio delle risposte relative alla consultazione pubblica sulla modernizzazione e semplificazione della PAC, aperta per un periodo di 12 settimane. Le prime analisi hanno subito evidenziato come la partecipazione sia stata più che positiva: dai 28 Stati Membri sono arrivate oltre 320.000 risposte. Questo risultato non […]
Presentata a Verona la piattaforma italiana multiregionale di garanzia

In occasione della conferenza “Sessant’anni di Europa, sessant’anni di Politica agricola comune – L’agricoltura europea, dalle radici al futuro” è stata presentata la piattaforma italiana multiregionale di garanzia. Durante la presentazione stessa è stato firmato l’accordo quadro con le prime otto regioni aderenti a questa iniziativa, per la quale saranno mobilitati un totale di 485 […]
Convegno IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA

In occasione dell’EXPO 2017 di Astana: dall’energia per la vita all’energia del futuro Venerdì 24 Marzo 2017, presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria C.R.E.A. in Via Cantina Sperimentale, Velletri (RM) si terrà il convegno IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA “Il ricambio generazionale, l’ingresso delle nuove tecnologie verdi, la sicurezza sul lavoro in ambito agro-alimentare”. […]
Una consultazione pubblica per il futuro della PAC

In data 2 Febbraio sono partiti i 3 mesi per la consultazione pubblica indetta dalla Commissione europea riguardo il futuro della Politica Agricola Comune. Durante queste 12 settimane, qualsiasi soggetto interessato potrà esprimere la propria opinione sulla strutturazione odierna della Pac e sulla possibilità di applicarvi eventuali cambiamenti all’insegna dell’ammodernamento e della semplificazione. La consultazione […]