Dalla Puglia a caccia di diritti di impianto, la strategia che penalizza il Lazio

di Fabio Ciarla In molti avranno visto comparire nelle scorse settimane dei cartelli a fondo giallo lungo le vigne dei Castelli Romani con scritte che comprendono le parole “VIGNETO” e STANCO”. Ma non basta, lo scorso 21 dicembre all’Hotel Helio Cabala di Marino si è tenuto anche un incontro relativo a quella che è una […]

L’occasione persa dall’Omc

Delusione è il termine che accomuna le parole del commissario per l’agricoltura Hogan ed il commissario Malmström in seguito all’appuntamento finale dell’undicesima conferenza biennale dei ministri svoltasi a Buenos Aires. L’inconcludenza dal punto di vista di qualsiasi risultato multilaterale ha creato sconforto nell’Unione europea. Si è parlato infatti di fallimento su ogni fronte, senza essere […]

Il futuro della Pac

Il 29 Novembre 2017 attraverso la Comunicazione del Futuro del Cibo e dell’Agricoltura è stata mostrata la proposta della nuova direzione della Politica Agricola Comune. La Comunicazione si è concentrata su come assicurare la continuazione del supporto agli agricoltori europei ed allo stesso tempo garantire che l’agricoltura europea giochi un ruolo importante sulla questione ambientale […]

Le donne nel futuro della Pac

La Politica europea prevede, ed ha intenzione di rafforzare, diverse misure che permettano di supportare l’inserimento di donne nel settore agricolo. L’idea è quella di rendere il mestiere dell’imprenditore agricolo maggiormente appetibile per entrambi i sessi, tramite supporti extra per i giovani agricoltori e l’introduzione di tecnologie in grado di modernizzare sempre più le tecniche […]

Il futuro della Pac per sfamare il mondo

Nel 2016 circa 815 milioni di persone hanno vissuto in una condizione di marcata denutrizione. La problematica del cibo è da sempre alla base dei flussi migratori delle popolazioni, tema di grande attualità in questo periodo e le sue cause sono molteplici, dai conflitti armati ai cambiamenti climatici che stravolgono larghe parti della Terra. Il […]

Tra moderno e tradizionale a mettere tutti d’accordo potrebbe essere l’ibrido

di Fabio Ciarla Da anni ormai i produttori e i consumatori di olio extravergine di oliva sono alle prese con un dilemma sostanziale: molitura tradizionale o moderna? Senza addentrarci troppo nella parte tecnica, ricordiamo che per tradizionale si intende la macinatura tramite pietra, la pressatura della pasta così ottenuta e infine la separazione dell’olio per […]

L’importanza dell’ingresso dei giovani in agricoltura

La consultazione pubblica tenutasi da Febbraio a Maggio 2017 ha permesso di evidenziare le difficoltà che non permettono ai giovani di entrare nel settore agricolo, oltre a suggerire come la Politica Agricola Comune possa essere migliorata per permettere ciò. Si è parlato dei prezzi elevati e della poca disponibilità di terreni coltivabili, ipotizzando un maggiore […]

Necessità di una maggiore efficienza nell’uso dell’acqua

Il grande utilizzo d’acqua da parte dell’agricoltura ne ha reso, in questo periodo di cambiamenti climatici, il tema centrale sulle possibilità di sviluppo futuro del settore agricolo. Il 28 Settembre il commissario Phil Hogan ha tenuto un discorso in cui ha parlato della necessità primaria di migliorare il sistema produttivo, tramite lo sviluppo di nuove […]

Packaging e neuromarketing, le frontiere delle vendite del vino si spingono in avanti

di Fabio Ciarla La ricerca sul packaging del vino è di Nomisma Wine Monitor, il ruolo invece del neuromarketing sulle vendite è stato analizzato da Vincenzo Russo – insegnante all’Università IULM di Milano – al Wine Export Manager Day organizzato da Wine Meridian. Si tratta sostanzialmente delle nuove frontiere da vivere, capire, interpretare da parte […]

Il futuro dell’Ortofrutta in mano alle donne

Non è un titolo ad effetto, a quanto pare infatti se le mamme sono solite mangiare frutta e verdura – e quindi lo fanno anche durante l’allattamento – i nostri figli svilupperanno una maggiore propensione a sceglierli anche da grandi. Una semplice regola di buonsenso, legata all’abitudine a certi sapori, certificata però questa volta da […]