Aumenta a dismisura l’export verso il Giappone

La Cia, Confederazione italiana agricoltori, ha pubblicato alcune importanti notizie relative all’agroalimentare italiano. È stato comunicato il grande risultato dell’export in Giappone, paese su cui sempre più si concentrano le possibilità degli imprenditori italiani proiettati verso i mercati esteri. L’incremento è stato misurato al 61% su base tendenziale, grazie soprattutto all’entrata in vigore dell’accordo tra […]

La Regione Lazio al SANA

Si è svolto dal 6 al 9 Settembre il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, arrivato ormai alla sua trentunesima edizione. Si tratta di un evento di caratura mondiale, per un settore fondamentale per il presente e per il futuro, quale sicuramente è quello biologico. La Regione Lazio, in collaborazione con Arsial, non ha […]

4.0 sta per condivisione

Forse non rientra nella sua stessa definizione, ma sicuramente rispecchia la realtà collegare in maniera solidale il dato con la condivisione. Questa regola non trova un’eccezione in uno dei settori in cui ricerca e investimenti economici più stanno puntando per il futuro, ovvero l’agricoltura. Esperimenti scientifici e conferme sul campo si rimbalzano da ogni parte […]

Quando l’agricoltura non lavora per l’ambiente

Gettano nello sconforto e nell’angoscia le immagini che popolano in questi ultimi giorni qualsiasi canale di comunicazione, riguardanti i numerosi incendi che hanno colpito la foresta amazzonica. La situazione mondiale sembra essere ad un punto di non ritorno, le discussioni si fanno sempre più vivaci e le voci sempre più drammatiche quando si toccano argomenti […]

Bando per la commercializzazione ittica

Si avrà tempo fino al 15 Ottobre 2019 per presentare la documentazione necessaria alla domanda del sostegno per un nuovo bando nel campo della pesca. Si tratta di un bando FEAMP, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, che intende favorire la commercializzazione delle produzioni ittiche. Per questo scopo sono stati stanziati a […]

Quante possibilità con i frutti di bosco

Se si analizzano i dati più aggiornati delle produzioni e delle vendite, il frutto di bosco non può più essere relegato a questo ecosistema, che tramite il nome limita l’intera categoria ad uno spazio romantico ma lontano. In un settore come l’ortofrutta che al suo interno oscilla tra i più grandi risultati e i più magri, a […]

Incontro tra il Ministro Centinaio e il Presidente dell’Azerbaijan Aliyev

L’8 Luglio è stata l’occasione per un importante incontro avente come tema lo sviluppo futuro del settore agricolo. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio ha avuto una riunione con il Presidente dell’Azerbaijan Aliyevun, a capo di un paese che tanto si sta guardando intorno negli ultimi anni per accelerare la […]

L’agroalimentare nel primo trimestre del 2019

Sono arrivati i risultati del settore agroalimentare nazionale relativi al primo trimestre di questo 2019. In generale essi permettono di guardare al futuro con sguardo positivo grazie a dei valori che hanno mostrato un miglioramento diffuso nei diversi ambiti. Innanzitutto, un’industria alimentare che, in controtendenza con un calo dell’industria manifatturiera, ha mostrato un +1,3% rispetto […]

Il MOAL di Albano al Comune

Il 2 Luglio è stato firmato un protocollo di intesa da Arsial e dal Comune di Albano Laziale che ha portato ad un cambiamento rilevante nei canali di vendita tradizionali di prodotti agricoli. Il mercato ortofrutticolo MOAL, di proprietà Arsial, è stato concesso per trent’anni al Comune. Sia il sindaco Marini che il presidente di […]

Margini di miglioramento nell’utilizzo dei fertilizzanti

Dagli anni ’90 è iniziata una decrescita nell’utilizzo di fertilizzanti nel settore agricolo, grazie alla buona volontà degli operatori e all’orientamento dato dalle normative europee e nazionali. Questo ha sicuramente portato ad un minor impatto ambientale delle colture, ma anche ad una minor spesa per gli input da parte dei coltivatori. Negli ultimi anni questa […]