Iniziano i lavori dell’osservatorio sul vino

Il 4 Novembre sono stati ufficialmente lanciati i lavori del nuovo osservatorio comunitario sul vino. Quest’ultimo segue ai precedenti già creati per alcuni dei maggiori prodotti dell’agroalimentare europeo, come la carne, il latte e lo zucchero. I lavori di questo nuovo soggetto permetteranno di monitorare i dati più importanti del comparto vitivinicolo, ovvero i prezzi, […]

Ricerca personale Psr Lazio

Il Programma di sviluppo rurale Lazio 2014/2020 continua la sua attività di ricerca di figure professionali in grado di garantire un’efficiente attività di servizio agli imprenditori impegnati nella filiera agroalimentare. L’ultima necessità rientra nella Misura 20 “Assistenza Tecnica”, nel Piano Operativo 2017/2019, per l’attuazione degli interventi realizzati da Arsial. Si tratta di 3 figure di […]

Piano strategico per la filiera del grano e della pasta

Nella sede del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali si è svolto il 28 Ottobre un incontro del Tavolo della filiera del grano e della pasta. La Ministra Bellanova è intervenuta dichiarando la necessità di stilare un Piano strategico per il settore di durata decennale. Gli spunti sono diversi e alcune idee sono già […]

Dinamiche dell’agroalimentare del Mezzogiorno

Il Rapporto sulla competitività dell’agroalimentare nel Mezzogiorno è stato presentato nella sua versione completa il 30 Settembre durante una conferenza nell’Università degli Studi di Salerno. Il soggetto preso in considerazione, in questo studio suddiviso in tre parti, è stato l’insieme delle imprese agroalimentari del Sud Italia. Sono stati analizzati i rapporti mantenuti da esse sia […]

Le Organizzazioni dei Produttori e i loro benefici

Uno studio pubblicato dalla Commissione europea mostra le caratteristiche delle Organizzazioni dei Produttori e le relative Associazioni, con i benefici che esse comportano per gli appartenenti. I diversi obiettivi che questi soggetti si pongono e la loro azione collettiva permettono di raggiungere in maniera flessibile diversi risultati, come l’adattamento alla domanda e la pianificazione della […]

Partiti gli anticipi della Domanda unica 2019

Sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è stato pubblicato l’annuncio dell’inizio della distribuzione di importanti pagamenti da parte di Agea. L’Organismo Pagatore ha, infatti, dato il via alla distribuzione degli anticipi della Domanda unica relativa all’annualità 2019, evento fondamentale per gli addetti alla filiera agroalimentare. Le procedure di sostegno si svolgeranno […]

Centri di stoccaggio dei cereali

Il 23 Ottobre 2019 è stato pubblicato da Ismea sul proprio sito un censimento relativo alle strutture di stoccaggio dei cereali, elemento fondamentale per una delle materie prime alla base dell’alimentazione umana. Dai dati raccolti entro Marzo 2019, delle 3 300 aziende contattate oltre 1 100 hanno dimostrato di possedere centri di stoccaggio. In totale […]

Nocciola, patrimonio italiano

Quando si pensa al grande patrimonio dell’agroalimentare italiano sicuramente vengono in mente per primi prodotti come l’olio o il vino. È incredibile vedere quanto altri alimenti che noi italiani diamo per scontato, nella realtà ci vengano richiesti da Paesi di tutto il mondo che si contendono le nostre materie prime. È il caso della nocciola, […]

Report sulla pasta e il pane

L’8 Ottobre 2019 Ismea ha pubblicato sul proprio sito un report riguardante la filiera del frumento, cereale cardine dell’agricoltura nazionale e mondiale. Mentre il frumento duro è la materia prima alla base della produzione della pasta, quello tenero viene trasformato per ottenerne il pane e i prodotti da forno che mangiamo tutti i giorni. Quest’analisi […]

Il Lazio al Salone Anuga

Si è svolto dal 5 al 9 Ottobre il Salone internazionale del Food&Beverage Anuga, manifestazione inizialmente itinerante che dal ’51 ha trovato una location fissa nella città di Colonia. Quest’anno la fiera ha festeggiato i cento anni dalla sua prima edizione, programmando una serie di eventi ancora più nutrita per questo momento speciale. La Regione […]