Grande inizio dell’export agroalimentare UE

I primi valori relativi all’export agroalimentare UE di quest’anno hanno subito evidenziato un’importante tendenza alla crescita, a dimostrazione dei continui miglioramenti del settore. Il mese preso in considerazione è gennaio: i dati delle esportazioni 2017 hanno superato di quasi un miliardo il valore del corrispondente 2016, raggiungendo la cifra di 10,3 miliardi di euro. A […]
Cibus Connect, buona la prima

In pieno svolgimento “Cibus Connect” a Parma, appuntamento che si alterna a Cibus e che prevede un approccio più legato all’approfondimento e allo scambio B2B. L’evento organizzato da Fiera di Parma punta a diventare una piattaforma per l’internazionalizzazione del Made in Italy alimentare, nei due giorni di fiera (12 e 13 aprile) sono in esposizione […]
Il Lazio al Vinitaly e al Sol & Agrifood

Dal 9 al 12 Aprile 2017 si è svolta a Verona la 51° edizione del Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati, e il Sol & Agrifood, Salone internazionale dell’agroalimentare di qualità. In entrambe le manifestazioni ha trovato grande spazio la sempre più stimata e conosciuta, a livello nazionale e non solo, selezione dei […]
Lo sviluppo del settore agroalimentare è garantito dagli accordi commerciali

La società di consulenza indipendente Copenaghen Economics ha condotto per conto della Commissione europea un’analisi di mercato molto approfondita e specifica. È stato osservato l’impatto di tre diversi accordi commerciali per l’esportazione di prodotti agroalimentari europei, che si differenziano nettamente l’uno dall’altro per le proprie caratteristiche, al fine di definire la rilevanza di tale strumento economico e […]
Nuovo portale per la promozione dell’agroalimentare europeo

L’agenzia per i consumatori, salute, agricoltura e alimentare (CHAFEA) gestirà, per conto della Commissione europea, il nuovo strumento online per la promozione dei prodotti agroalimentari europei. Il portale permetterà ai produttori e alle organizzazioni di scoprire la possibilità di immettersi in un dato mercato estero e come utilizzare finanziamenti comunitari per tale obiettivo. Verranno fornite […]
Convegno IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA

In occasione dell’EXPO 2017 di Astana: dall’energia per la vita all’energia del futuro Venerdì 24 Marzo 2017, presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria C.R.E.A. in Via Cantina Sperimentale, Velletri (RM) si terrà il convegno IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA “Il ricambio generazionale, l’ingresso delle nuove tecnologie verdi, la sicurezza sul lavoro in ambito agro-alimentare”. […]
Record dell’esportazione agroalimentare UE

Il 2016 è stato un anno record per l’export agroalimentare europeo che ha raggiunto il traguardo di 130,7 miliardi di euro grazie ad un aumento rispetto al 2015 di 1,7 miliardi. Gli aumenti più importanti sono relativi alla Cina (+1,06 miliardi) e agli Stati Uniti (+1,26 miliardi). Un contemporaneo calo delle importazioni ha consolidato questo […]
Ortofrutta, un aiuto arriva dagli scarti di lavorazione

di Fabio Ciarla Se la parola sostenibilità, per avere un senso compiuto, deve riguardare l’intera filiera di ogni prodotto allora anche nell’agroalimentare non si può prescindere dagli scarti di lavorazione. Un tema caro in particolare per la questione degli sprechi alimentari, che la nostra società si sta impegnando a ridurre al minimo a tutti i […]
Prorogato il bando Formazione e acquisizione di competenze

È stata prorogata al 20 Febbraio la scadenza del bando “Formazione e acquisizione di competenze” (PSR FEASR 2014-2020, Tipologia di operazione 1.1.1). Per quanto riguarda le deleghe relative al suddetto bando il termine è fissato il 13 febbraio 2017, oltre verranno accettate solamente le documentazioni integrative di richieste pervenute alla Regione entro la scadenza. Inoltre […]
Raddoppiate le verifiche dell’agroalimentare sul web

L’attività di tutela degli imprenditori e della produzione italiana dalle truffe sul web ha subito un notevole sprint nel 2016. Grazie alle operazioni di ben 4 organismi di controllo, cioè l’ Ispettorato repressione frodi (ICQRF), i Nuclei Antifrodi Carabinieri/Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari (NAC), il Corpo forestale dello Stato e le Capitanerie di Porto-Guardia […]