Si è svolta la Fiera cavalli Verona Summer tour Valle del Comino

Dal 20 al 22 Luglio si è svolta la “Fiera cavalli Verona Summer tour Valle del Comino” ad Atina, in provincia di Frosinone. Grazie alla collaborazione con Fieracavalli Verona, emblema di massima professionalità in Italia nel settore, sono stati organizzati tre giorni dedicati agli sport equestri e alla qualità alimentare che hanno coinvolto l’intero Lazio […]

Il vino nelle esportazioni Ue di Maggio 2018

Tra le diverse categorie in cui è suddiviso l’agroalimentare europeo il primo posto del vino nelle esportazioni europee, accorpato nelle rilevazioni con sidro, aceto e vermouth, viene mantenuto anche nell’ultimo resoconto, aggiornato a Maggio 2018. Su base annuale, da Giugno 2017 a Maggio 2018, la suddetta categoria ha visto il proprio valore esportato aumentare di […]

Sostegno alla promozione dell’agroalimentare

È stato pubblicato un avviso da Arsial che regolamenta il sostegno a progetti di promozione e valorizzazione dell’agroalimentare regionale. Nel caso in cui si tratti di contributo si potrà ottenere un aiuto economico pari al 50% delle spese sostenute, oppure del 100% nel caso in cui il progetto raggiunga una cifra non superiore a 1 […]

ll Lazio al Welcome Italia

Dal 5 al 7 Ottobre si svolgerà a Londra, presso la Royal Horticultural Halls, la manifestazione Welcome Italia. Si tratta di un evento di promozione dell’agroalimentare italiano aperto alle aziende nazionali, tra le quali ci sarà una delegazione del Lazio. Ad organizzare questa rappresentanza è la Regione in collaborazione con Arsial. La data di scadenza […]

Il Lazio incontra la provincia di Hubei

Il 9 Luglio 2017 si è svolto un incontro tra i rappresentanti della Regione Lazio ed una delegazione proveniente dalla provincia cinese di Hubei. Quattordici i componenti del gruppo straniero, sia accademici che giornalisti e imprenditori, che hanno incontrato il responsabile dei rapporti diplomatici, Cristiano Zagari, ed il direttore all’Agricoltura, Mauro Lasagna. È stata un’occasione per […]

L’olivicolo nella congiuntura agroalimentare del primo trim. 2018

Ismea ha pubblicato la congiuntura agroalimentare relativa al primo trimestre 2018, che ha subito evidenziato una ripresa della produzione agricola rispetto all’anno precedente. Un 2017 difficile non ha, però, compromesso una produzione di olio che si è attestata a livelli altissimi. Le conseguenze di ciò hanno influenzato anche i tre mesi analizzati nel rapporto, con […]

Alcune prospettive sull’olio d’oliva

All’interno del documento pubblicato dalla Commissione europea, contenente le prospettive sull’agroalimentare europeo, una sezione è stata riservata all’olio d’oliva. Per prima cosa nell’annualità 2017/18 la produzione europea dovrebbe raggiungere il valore di 2,2 milioni di tonnellate. Nonostante una lieve decrescita in Spagna, a trainare verso questo risultato saranno la Grecia ( +77 % ), il […]

Prima volta delle previsioni per pomodori, pesche e nettarine

Nell’ultima relazione sulle prospettive a breve termine dell’agroalimentare europeo è rientrata per la prima volta un’analisi esclusivamente focalizzata sui pomodori e sulle pesche e nettarine. Per quanto riguarda i pomodori le prospettive della produzione prevedono una decrescita rispetto al 2017, passando dai 18,5 milioni di tonnellate ai 17,1. Per le pesche e nettarine ugualmente si […]

Previsioni a breve termine dell’agroalimentare europeo

Il 5 Luglio 2018 è stata pubblicata dalla Commissione europea l’ultima relazione sulle prospettive a breve termine relative ai mercati agricoli europei. In essa sono state inserite e ordinate le previsioni relative sia alle macro categorie dell’agroalimentare sia al singolo prodotto. Tre sono i punti principali sottolineati: la diminuzione della produzione di cereali nel 2018/19 […]

Rafforzare gli investimenti sull’orzo e la birra

Il 18 Giugno a Roma è stato presentato il Campus Peroni, nato dalla collaborazione tra Peroni ed il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Crea. Sono stati coinvolti anche i Dipartimenti di Scienze Agrarie di Firenze, Perugia, Teramo e della Tuscia. L’obiettivo di questo progetto è lavorare sulla formazione e l’innovazione […]