Importazioni dell’Unione europea nel mese di Settembre

Il mese di Settembre del 2019 ha stabilito un nuovo record per il surplus dell’agroalimentare italiano, che ha raggiunto 3,7 miliardi di euro. Ciò è stato ottenuto nonostante l’aumento contemporaneo delle importazioni. Questo intensificarsi degli scambi ha toccato diversi prodotti e Paesi che congiunti hanno fornito questo risultato. Gli Stati che maggiormente hanno visto aumentare […]
Obbligo di origine delle carni suine trasformate

Insieme ai Ministeri dello Sviluppo economico e della Salute, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha redatto un decreto sulle carni suine che è divenuto ufficiale il 18 Dicembre. Il testo riguarda l’etichettatura, in particolare l’obbligo di indicare l’origine delle carni suine trasformate, confermando l’Italia in prima fila nella creazione di un mercato […]
Record dell’agroalimentare comunitario nel mese di Settembre

I dati pubblicati dalla Commissione europea mostrano come il mese di Settembre abbia sancito il successo dell’agroalimentare comunitario nel mondo. È stato infatti il periodo in cui il surplus della bilancia import-export ha raggiunto il suo massimo valore, ovvero 3,7 miliardi di euro. L’arrivo a questo traguardo è dovuto ad un aumento negli scambi complessivi, […]
Proiezioni dell’agricoltura al 2030

Il 10 Dicembre la Commissione europea ha reso pubbliche le previsioni relative al settore agroalimentare nel periodo compreso tra 2019 e 2030. Un dato importante è quello legato al consumo di cibo pro capite nel futuro, che è previsto crescere nella media mondiale, ma il contemporaneo aumento del tasso di autosufficienza alimentare di alcuni Paesi […]
Anche l’agroalimentare nelle Feste delle meraviglie

L’intera serie degli eventi natalizi nel Lazio sono stati inseriti sotto la denominazione “Feste delle Meraviglie”. In essa vi è una categoria particolare, ovvero “in Tavola”, in cui sono stati distribuiti tutti gli eventi dedicati all’enogastronomia regionale in ogni sua sfaccettatura. Il calendario di quest’ultima è stato presentato in maniera dettagliata il 13 Dicembre nello […]
Sostegno biennale al settore vitivinicolo

Arriva un’importante ufficialità nel campo del sostegno pubblico al settore vitivinicolo del Lazio, una delle punte di diamante dell’agroalimentare regionale. L’azione rientra nella campagna rientra nell’OCM Unica Regolamento (UE) n. 1308/2013, Articolo 50, Misura di sostegno agli Investimenti nel settore vitivinicolo. Disposizioni Regionali Attuative (DRA) e attivazione campagna 2018/2019. La Determinazione G17043 del 9 dicembre […]
Ridistribuzione delle riserva per le crisi del 2019

Alla fine di questo 2019 arriva una buona notizia per gli agricoltori di tutti gli Stati Membri dell’Unione europea, seguendo il regolamento derivante dalla Riforma della Politica agricola comune del 2013. La riserva che era stata approntata per le possibili crisi di quest’anno non ha avuto necessità di utilizzo, nonostante il settore agroalimentare comunitario abbia […]
Due emendamenti dal Mipaaf nella prossima Legge di Bilancio

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha rilasciato il 20 Novembre, durante la sessione del Tavolo con le Regioni, dichiarazioni sulla prossima Legge di Bilancio. L’obiettivo è quello di riuscire ad integrarla con alcuni interventi mirati sul settore agroalimentare, oltre a quelli che già ne fanno parte e che porteranno ad importanti […]
200 milioni di euro per la promozione agroalimentare

È arrivata l’ufficialità dello stanziamento da parte della Commissione europea dei fondi che saranno utilizzati per le campagne di promozione del 2020. Sono oltre 200 i milioni di euro, che saranno distribuiti tra i diversi progetti. Essi riguarderanno sia i mercati degli Stati Membri che quelli dei Paesi terzi. Più della metà del bilancio sarà […]
La Ministra incontra il Commissario Hogan per i dazi e la cimice asiatica

Si è svolto a Bruxelles il meeting Agrifish, al quale hanno partecipato i più importanti attori del settore agroalimentare comunitario. A margine dell’evento, la Ministra Bellanova ha avuto modo di incontrare il Commissario uscente Hogan, che nei prossimi anni continuerà a gestire temi sensibili del settore agricolo, occupandosi del commercio internazionale. È stata un’occasione di […]