Vai al contenuto
  • Finanza d’Impresa
  • Finanza Agevolata
  • Agroalimentare
  • Mercati Internazionali
Menu
  • Finanza d’Impresa
  • Finanza Agevolata
  • Agroalimentare
  • Mercati Internazionali
PRENDI UN APPUNTAMENTO

Sant’Eufemia, a Cisterna di Latina si torna ad investire nella vigna

Sant’Eufemia, a Cisterna di Latina si torna ad investire nella vigna

  • Aprile 6, 2017

di Fabio Ciarla

Sono già in commercio le prime bottiglie di vino di un progetto che mira in alto e al lungo periodo, dalla sua la “nuova” azienda vitivinicola Sant’Eufemia di Cisterna di Latina (zona 17 Rubbie) ha solide basi e progettualità innovativa.

I 100 ettari del fondo in questione non arrivano dal nulla ma fanno parte dell’azienda agricola della famiglia Capitani, divenuta negli anni una delle più grandi produttrici di kiwi giallo (Sungold Zespri) di tutta Italia grazie, nel complesso, a 150 ettari di impianti.

Alessandra Capitani, amministratrice della cantina Sant’Eufemia, ha accolto amici e operatori alla presentazione ufficiale del progetto tenutasi mercoledì 29 marzo e seguita da una degustazione dei primi tre vini già in bottiglia, per quanto non fosse previsto di metterli in commercio in questa stagione.

Si tratta di un rosso e due bianchi, tutti prodotti da monovitigno: Fiammingo (Merlot), Ultimo Colle (Bellone) e 29 (Malvasia puntinata del Lazio).

A raccontare l’idea produttiva, certificata biologica, e lo sviluppo delle prossime etichette, con l’impianto di altri autoctoni e moli internazionali tra cui Tempranillo e i due Cabernet, è stato l’enologo Paolo Peira, che segue l’azienda dal punto di vista tecnico.

Altro momento importante è stata la presentazione del progetto della cantina i cui lavori partiranno a breve, realizzato dagli architetti Giammatteo e Belardini, che prevede una struttura non enorme e decisamente integrata con il territorio, che sfrutterà al massimo la naturalità di alcuni elementi come legno, vetro e acciaio corten.

Al momento l’azienda sta vinificando presso la vicina cantina La Luna del Casale, ma si spera di completare presto i lavori per mantenere tutte le fasi di produzione in casa.

Bel pomeriggio quello organizzato, con eleganza e professionalità, dalla famiglia Capitani, che ha simbolicamente dato un nuovo impulso a tutta l’area indicando come si possa, e forse si debba, tornare ad investire anche nella vitivinicoltura.

Magari sfruttando i tanti fondi e finanziamenti europei, nazionali o regionali sui quali si possono chiedere informazioni presso le filiali della Banca Popolare del Lazio.

 

Condividi questa News

Post relativi

Contratti per la logistica agroalimentare

23 Giugno 2022

Accordo con Regioni e provincie autonome per i fondi Pac

16 Giugno 2022

Investimenti nelle infrastrutture irrigue

16 Giugno 2022
Cerca

ECONOMIA&FINANZA

Contratti per la logistica agroalimentare

Investimenti nelle infrastrutture irrigue

50 milioni per i paesaggi rurali

100 milioni per i frantoi oleari


Tutte le news su Economia&Finanza »

MONDO AGRICOLO

Il biologico cresce

Più di 1,3 miliardi per l’irrigazione

Aperto il bando per il 2022 relativo al settore apistico

L’ortofrutta nelle spese domestiche 2020


Tutte le news su Mondo agricolo »

OCM/PSR/PAC

Proroga per le domande Pac

Ristrutturazione e riconversione dei vigneti

Domande Pac fino al 16 Maggio

Valorizzazione dell’agroalimentare laziale


Tutte le news su OCM/PSR/PAC »
Categorie

Viale del Caravaggio, 39
00147 Roma (RM)

Privacy Policy
Phone-alt Linkedin

Via Martiri delle Fosse Ardeatine, 9 – 00049 Velletri (RM)

Privacy Policy
Phone-alt Linkedin
Menu
  • Finanza d’Impresa
  • Mercati Internazionali
  • Impreselab – News
  • Impreselab – Prendi un appuntamento
Menu
  • Terrelab
  • Prodotti
  • TerreLab – News
  • TerreLab – prendi un appuntamento

© 2021 - Tutti i diritti riservati

Banche appartenenti al Gruppo Bancario Banca Popolare del Lazio – P.IVA 15854861000 – iscritta all’ Albo dei Gruppi Bancari al n. 5104 Iscritta all’Albo delle Banche: cod. ABI 3441.3 – Codice BIC/SWIFT: SVTUIT21XXX – Capitale sociale € 14.372.246,00 i.v. Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia ©2021 Banca Popolare del Lazio Soc. Coop. per Azioni