Il Commissario Hogan presenta l’iniziativa un ettaro

Durante la conferenza a Bruxelles “Le nostre foreste, il nostro futuro” del 25 e 26 Aprile il Commissario Hogan ha avuto modo di presentare una nuova iniziativa legata al patrimonio forestale europeo. Si tratta di un progetto che intende aumentare gli standard di qualità ambientale delle aziende agricole, tramite l’aumento della biodiversità e la lotta […]

Conferenza Le nostre foreste, il nostro futuro

Il 25 e il 26 Aprile si è svolta a Bruxelles la conferenza “Le nostre foreste, il nostro futuro”, avente come tema il patrimonio forestale europeo e non solo. Si tratta di un settore per cui ultimamente la Commissione ha fatto molto, per ultimo la revisione della Strategia Ue arrivata nel 2018 e che ha […]

Approvato il Decreto per la promozione nei Paesi terzi

Il passaggio attraverso la Conferenza Stato-Regioni è stato l’ultimo scoglio da superare per uno dei più importanti decreti sull’Ocm Vino. Si tratta, infatti, delle norme per l’implementazione della misura di sostegno alla promozione dei prodotti vitivinicoli verso i Paesi terzi, strumento fondamentale per aumentare la visibilità dei prodotti europei nel resto del Mondo. Nel decreto […]

Modifiche nella Tipologia di operazione 7.6.1

Una Nuova Determinazione del 27 Marzo ha apportato modifiche ad un bando del Programma di sviluppo rurale 2014/2020 del Lazio. Si tratta della Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, nella sua Sottomisura 7.6 “Sostegno per studi e investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale […]

Strategie per l’uso sostenibile dell’acqua

Le condizioni di sempre più marcate di crescita globale della popolazione e di cambiamento climatico stanno portando alla necessità di aumentare l’efficienza d’uso dell’acqua in un settore come l’agricoltura, che in alcune regioni dell’Unione europea raggiunge l’80% di sfruttamento di questa materia prima sul totale delle attività umane. Proprio per questo motivo la Commissione europea […]

Si alza il massimale nazionale del sostegno agli agricoltori

Il 22 Febbraio la Commissione ha adottato nuove norme sugli aiuti de minimis, ovvero il sostegno nazionale al settore agricolo. L’intervento è stato ideato in modo da evitare una distorsione del mercato riducendo allo stesso tempo gli oneri amministrativi a carico delle autorità nazionali. In un triennio il massimale dell’aiuto erogabile ad un’azienda sarà innalzato […]

Pubblicate le FAQ per la Tipologia di operazione 7.6.1

La Regione Lazio ha reso noto in data 18 Febbraio 2019 che sono state pubblicate le FAQ della Determinazione G17686 del 28 Dicembre 2018. Tale Determinazione ha agito nell’ambito del Programma di sviluppo rurale del Lazio 2014/2020. Precisamente rientrava nella Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, Sottomisura 7. 6 […]

La Pac sostiene le comunità rurali

L’intenzione della prossima Politica agricola comune è quella di sostenere lo sviluppo a tutto tondo delle comunità rurali degli Stati membri dell’Unione europea. Naturalmente ogni nazione ha le proprie peculiarità e i propri ecosistemi agricoli, che si differenziano dagli altri per caratteristiche uniche che riguardano sia la flora che la fauna. La parola più importante è […]

Quasi terminate le scorte di latte scremato in polvere

È quasi arrivato al termine il processo di immissione sul mercato delle scorte di latte scremato in polvere che tra il 2015 e il 2017 erano state accumulate dalla Commissione europea. Questo processo di rivendita, iniziato a fine 2016, ha visto uno dei suoi atti conclusivi con la gara di vendita del 24 Gennaio 2019. […]

Il ruolo dei cittadini nella Pac

Sono in continuo sviluppo idee riguardanti eventuali modifiche e aggiornamenti per migliorare la Politica agricola comune. Sicuramente un ruolo di primaria importanza in questo processo lo stanno avendo i colloqui aperti in più occasioni direttamente con i cittadini dell’Unione europea. Emblematica di queste dinamiche è la consultazione pubblica del 2017, che ha stabilito la difesa […]