Ricerca personale Psr Lazio

Il Programma di sviluppo rurale Lazio 2014/2020 continua la sua attività di ricerca di figure professionali in grado di garantire un’efficiente attività di servizio agli imprenditori impegnati nella filiera agroalimentare. L’ultima necessità rientra nella Misura 20 “Assistenza Tecnica”, nel Piano Operativo 2017/2019, per l’attuazione degli interventi realizzati da Arsial. Si tratta di 3 figure di […]
Le Organizzazioni dei Produttori e i loro benefici

Uno studio pubblicato dalla Commissione europea mostra le caratteristiche delle Organizzazioni dei Produttori e le relative Associazioni, con i benefici che esse comportano per gli appartenenti. I diversi obiettivi che questi soggetti si pongono e la loro azione collettiva permettono di raggiungere in maniera flessibile diversi risultati, come l’adattamento alla domanda e la pianificazione della […]
Partiti gli anticipi della Domanda unica 2019

Sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è stato pubblicato l’annuncio dell’inizio della distribuzione di importanti pagamenti da parte di Agea. L’Organismo Pagatore ha, infatti, dato il via alla distribuzione degli anticipi della Domanda unica relativa all’annualità 2019, evento fondamentale per gli addetti alla filiera agroalimentare. Le procedure di sostegno si svolgeranno […]
Dinamiche del settore suinicolo

Il settore suinicolo europeo è legato a doppio filo alla situazione del mercato cinese, consumatore primario di questo prodotto che, data la sua popolazione, lo porta ad influenzare direttamente il mercato mondiale. Proprio nell’ambito di questi rapporti, l’epidemia di Peste Suina Africana verificatasi in Cina ha creato di conseguenza una congiuntura positiva per le esportazioni […]
Conoscenza e innovazione nel mondo agricolo

Il Commissario Hogan ha rilasciato parole di benvenuto per la futura pubblicazione del resoconto sui Sistemi agricoli di conoscenza e innovazione. Questo report arriva in un momento cruciale, ovvero l’ultimo periodo di discussione delle linee guida che dovranno caratterizzare la Politica agricola comune post 2020. La crescita nel settore agricolo necessiterà di un’azione corale, in […]
Bandi per il GAL “AURUNCI E VALLE DEI SANTI”

Il 23 Settembre il GAL “AURUNCI E VALLE DEI SANTI” ha comunicato l’apertura di nuovi bandi afferenti tutti alla misura 19.2.1. La prima è la 16.3.1 “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse e per lo sviluppo e/o commerciale di servizi turistici sul turismo rurale”. La […]
Parola della Ministra sulla Pac

In occasione della Giornata del Clima, la Ministra delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Bellanova ha rilasciato delle parole sulla Politica agricola comune dal Villaggio Coldiretti di Bologna. L’obiettivo è quello di concentrare le risorse dove più ce ne è bisogno: distribuirle tra tutti quegli agricoltori a cui molte volte mancano solo i […]
Parole del Commissario Hogan su Brexit

Il 4 Settembre la Commissione europea ha rilasciato una delle comunicazioni preparatorie alla possibilità che si avveri lo scenario di una Brexit senza accordo. Sono stati fatti i nomi di due organismi che avrebbero il compito di sopperire agli effetti negativi: il Fondo di solidarietà europeo e il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione. Entrambi […]
Bando sulla conservazione della biodiversità agraria vegetale

La Circolare n. 623773 della Regione Lazio riguarda un importante opportunità fornita dal Programma di sviluppo rurale del Lazio 2014-2020. Si tratta della Misura 10 “Pagamenti Agro-climatico-ambientali”, nella sua Sottomisura 10.1 e Tipologia di operazione 10.1.8 ”Conservazione in azienda della biodiversità agraria vegetale”. Sono stati divulgati dei chiarimenti operativi riguardanti la data di scadenza per […]
Arrivano le previsioni della vendemmia 2019

Unione Italiana Vini, Ismea e Assoenologi hanno collaborato per la pubblicazione dei dati relativi alle Previsioni Vendemmiali. I risultati di questo lavoro corale sono arrivati sul finire del mese di Agosto, dando un quadro il più ampio possibile della situazione produttiva della penisola. Ripetere il risultato dell’annata record del 2018 era impossibile, infatti è stata […]