Fondi Pac contro l’emergenza coronavirus

L’emergenza coronavirus sta seriamente rischiando di paralizzare ampi settori della società italiana, tra cui non per ultimo quello agroalimentare. Per questo il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali sta cercando soluzioni per riuscire a sostenere gli imprenditori in questo momento di difficoltà collettiva. La Ministra Bellanova ha inviato alla Conferenza Stato-Regioni il Decreto Ministeriale […]
Proroga per il bando della Sottomisura 3.2

Tramite la Determinazione n. G00621 del 24/01/2020, è stata prorogata al 17 Febbraio la data di scadenza per la presentazione della domanda di sostegno ad un nuovo bando del Psr Lazio 2014/2020. Si tratta della Misura 3 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.”, nella sua Sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e […]
Italia contro i benefici per l’esportazione del riso cambogiano

Durante l’incontro con la delegazione italiana al Parlamento europeo, la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha voluto dare uno spazio importante al riso. Si tratta di uno dei prodotti di punta della produzione di qualità italiana, che sta soffrendo per la competitività di Paesi esteri, come la Cambogia. Il problema di tale […]
Incontro tra i Ministri dell’Agricoltura di Italia e Croazia

Durante la manifestazione FierAgricola, svoltasi dal 29 Gennaio all’1 Febbraio, la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova ha incontrato la Ministra dell’Agricoltura della Croazia Marija Vuckovic. È stato un momento importante per un’analisi stretta della situazione del settore pesca nel Mar Adriatico, con la necessità futura di coinvolgere nel discorso anche i […]
La Ministra Bellanova sui dazi americani

Durante la “Cabina di Regia sull’Italia internazionale”, incontro tenutosi alla Farnesina, la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha parlato dei dazi decisi da Trump. Si tratta di un rischio enorme per l’agroalimentare nazionale, in grado di distruggere anni e anni che sono stati necessari al consolidamento della qualità agroalimentare nazionale sui mercati […]
Approvate le graduatorie definitive per la promozione del settore vitivinicolo

Due importanti Determinazioni pubblicate sul sito della Regione Lazio hanno ufficializzato un passaggio fondamentale all’interno dell’Organizzazione comune di mercato vitivinicolo. Tramite la n. G18259 del 20 dicembre 2019 e la n. G18329 del 23 dicembre 2019 si è intervenuto nella misura relativa alla Promozione sui mercati dei Paesi terzi per la Campagna 2019/20. Sono state […]
Sanzioni per inadempienze dei beneficiari dell’Operazione 8.6.1

All’interno della Misura 8 “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste” del Programma di sviluppo rurale Lazio 2014/2020 sono arrivate diverse ufficialità sul finire del 2019. La Determinazione n. G17044 del 9 Dicembre ha operato nella Sottomisura 8.6 “Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e […]
Nuovo bando per il Gal In Teverina

È stato pubblicato un nuovo bando rientrante nel Programma di sviluppo rurale 2014/2020 dal Gruppo di azione locale In Teverina. Si tratta della Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER”, la cui Sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia SLTP” contiene la Tipologia di intervento 19.2.1 4.2.1 “Investimenti nelle imprese agroalimentari”. L’obiettivo è […]
Nuovo Regolamento Ue fitosanitario

È stato discusso, reso ufficiale, presentato e adesso manca pochissimo all’entrata in vigore del nuovo Regolamento Ue 2016/2031, ultimo passaggio di un’importante novità della legislazione europea. Il 14 Dicembre, infatti, diverranno attive le norme aggiornate valide per chiunque importi o esporti, moltiplichi o venda materiale vegetale sull’intero suolo comunitario. Alcune delle novità riguardano l’aumento dei […]
Convegno sulla gestione del rischio a Roma

A Roma, si è tenuto il 28 Novembre, il convegno internazionale intitolato “La gestione del rischio nella PAC post-2020: proposte e fabbisogni del territorio”. Importante per l’estensione del tema e dei partecipanti la possibilità di connettersi via streaming alla riunione messa a disposizione dagli organizzatori. Oltre alla Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova, […]