Previsioni per alcune delle più importanti colture europee

Il resoconto riportante le previsioni relative all’agricoltura europea dal 2017 al 2030 ha affrontato alcune tra le più importanti colture specializzate, come l’olio d’oliva, frutta e verdura ed il vino. Per quanto riguarda l’olio, i grandi Paesi produttori europei vedranno tutti accrescere la propria produzione, con un aumento massimo del 2,3% in Spagna e Portogallo; […]

Dossier per la salvaguardia del riso

I ministri Calenda e Martina hanno allegato una propria lettera al dossier integrato inviato alla Commissione europea, con il quale viene richiesta l’attivazione della clausola di salvaguardia del settore risicolo. A mettere in pericolo l’attività dell’intera filiera è la forte importazione a dazio zero di riso lavorato dalla Cambogia. Il prezzo del riso Indica importato, […]

Il futuro della Pac

Il 29 Novembre 2017 attraverso la Comunicazione del Futuro del Cibo e dell’Agricoltura è stata mostrata la proposta della nuova direzione della Politica Agricola Comune. La Comunicazione si è concentrata su come assicurare la continuazione del supporto agli agricoltori europei ed allo stesso tempo garantire che l’agricoltura europea giochi un ruolo importante sulla questione ambientale […]

Rimborsi della Commissione di 433 milioni di euro

La Commissione europea ha reso disponibili 433 milioni di euro per i rimborsi agli agricoltori, cifra che è stata presa dalla riserva per le crisi agricole relativa al 2017.  Nonostante le difficoltà attraversate da diversi settori durante il corso dell’anno i fondi a disposizione non sono stati utilizzati. Questa riserva era stata creata grazie al […]

Modificato il bando relativo alla sottomisura 16.1

Tramite la Determinazione del 23 Ottobre sono state approvate alcune modifiche relative al bando della sottomisura 16.1, “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, del Psr 2014/2020. Principalmente è stata prorogata la data di scadenza per la presentazione delle domande di sostegno al […]

Modifiche dell’allegato H della Promozione sui mercati dei paesi terzi

Tramite una Determinazione del 26 Ottobre è stato adottato dalla Regione Lazio il Decreto Direttoriale contente la modifica dell’Allegato H. Il suddetto allegato è interno ad “OCM Vino – Misura Promozione sui mercati dei Paesi terzi – Avviso per la presentazione dei progetti campagna 2017/2018”. Questo documento riguarda la determinazione di un certo numero di punti […]

Approvazione di nuovi programmi promozionali

Sono 52 i nuovi programmi per la promozione dell’agroalimentare europeo approvati dalla Commissione. Tale numero permetterà di coprire una larga e varia parte della produzione europea, sottolineando le diverse qualità dell’alimento in questione, dalle proprietà intrinseche del prodotto ai fattori legati alla sua produzione. Ciò permetterà di rafforzare le proprie posizioni nei mercati in cui […]

Necessità di una maggiore efficienza nell’uso dell’acqua

Il grande utilizzo d’acqua da parte dell’agricoltura ne ha reso, in questo periodo di cambiamenti climatici, il tema centrale sulle possibilità di sviluppo futuro del settore agricolo. Il 28 Settembre il commissario Phil Hogan ha tenuto un discorso in cui ha parlato della necessità primaria di migliorare il sistema produttivo, tramite lo sviluppo di nuove […]

Le quote zucchero arrivano alla fine

Dopo oltre 50 anni, il 30 Settembre è arrivato alla fine il sistema delle quote zucchero, in seguito alla decisione presa dal Parlamento Europeo e dagli Stati Membri nella riforma del 2013 della Politica Agricola Comune. Altre misure della Politica permetteranno di proseguire il supporto al settore dello zucchero, un settore che ha comunque subito […]

Modifiche al bando della misura 8.3.1

Tramite la Determinazione n. G12795 è stata approvata la modifica del bando relativo alla misura 8.3.1 del Programma di Sviluppo Rurale. Questa tipologia di operazione si pone come obiettivo la prevenzione dei danni alle foreste da incendi boschivi, calamità naturali ed eventi catastrofici. La più importante delle modifiche è stata sicuramente la proroga della scadenza per […]