Produzione della Dop Bordeaux

Una storia che risale fino alle colonizzazioni degli antichi Greci è alla base di una delle aree vinicole più famose e produttive al mondo, protetta dalla Denominazione di origine protetta Bordeaux. È il terroir di questa zona a garantire la maturazione perfetta di uve che trattate da sapienti mani garantiscono ogni anno vini dai vertici […]
Continua la crescita degli ortaggi IV gamma

In un mondo sempre più frenetico e in cui le possibilità di avere il tempo per prepararsi un pasto da zero sono ridottissime, la presenza di prodotti pronti al consumo viene sempre più incontro alle esigenze del consumatore. Gli ortaggi IV gamma rientrano perfettamente in questa categoria e, proprio per questo, è ancora più importante […]
Peso degli oli e grassi sulla bilancia agroalimentare

L’ultimo numero di AgrOsserva contiene un bilancio del 2018 dell’agroalimentare italiano tracciato da Ismea. Oltre alle dinamiche generali del settore, sono stati evidenziati e isolati anche i numeri riguardanti i singoli comparti più importanti. Uno di essi è sicuramente quello degli oli e dei grassi, che rispetto al 2017 ha visto diminuite le esportazioni del […]
Recapiti del Dipartimento del Turismo

Continua il processo di assestamento e informazione del Dipartimento del Turismo neonato all’interno del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali grazie al decreto legge 12 luglio 2018 n. 86. Nonostante si possa risalire a Luglio dell’anno passato, è soltanto dal 1° Gennaio del 2019 che le operazioni sono state trasferite nel Mipaaft con il […]
Necessità di investire nella ricerca

Il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio durante la visita all’Istituto Sperimentale Italiano “Lazzaro Spallanzani” di Rivolta d’Adda ha lasciato dichiarazioni importanti sul tema della ricerca. In un Paese come l’Italia, in cui la tradizione in ogni campo ha un peso enorme dovuto all’accumulo di secoli e secoli di storia, bisogna […]
Il Lazio a TUTTOFOOD 2019

Il comparto agroalimentare del Lazio ha avuto la possibilità di partecipare ad una delle più importanti vetrine del settore, la manifestazione internazionale TUTTOFOOD svoltasi a Milano. Solo per dare alcuni numeri dell’edizione 2019, sono state 43 le nazionalità che hanno partecipato all’evento, con la presentazione di più di 2900 brand commerciali. Le aziende regionali che […]
Ricerca di professionisti per il Psr Lazio

Si ha tempo fino al 13 Maggio per presentare la propria candidatura per un posto tra i professionisti che si occupano del Programma di sviluppo rurale del Lazio. È stato, infatti, pubblicato in estratto un bando sul BURL n. 33 per la ricerca di figure professionali che abbiano intenzione di lavorare nel campo del sostegno […]
Possibile futuro non roseo per il prosecco italiano

Con il Prosecco siamo alla punta della produzione vinicola italiana, soprattutto quando si parla della riconoscibilità del prodotto all’estero e delle capacità di mettere insieme grandi numeri per quanto riguarda le esportazioni. I futuri sviluppi politico-economici potrebbero, però, assestare un duro colpo a questo ambasciatore del vitivinicolo nazionale. Si tratta dei possibili dazi statunitensi che […]
Il vino uno dei protagonisti dell’agricoltura del Mezzogiorno

Nel rapporto pubblicato da Ismea si è concluso che il fatturato delle imprese alimentari nell’ultimo triennio è cresciuto più nel Mezzogiorno, +5,4%, rispetto al Centro-Nord, fermatosi al +4,4. Sicuramente dati importanti per questo risultato sono stati la maggior presenza di aziende giovani come la maggior incidenza al Sud delle imprese di medie dimensioni, entrambe categorie […]
Il Ministro Centinaio sull’etichettatura comunitaria

Il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio è intervenuto su un tema molto importante in un momento in cui la parola trasparenza è una delle più importanti e ripetute nel settore agroalimentare e non solo. Si tratta dell’etichettatura, un argomento che mette insieme sia la tanto richiesta trasparenza quanto la chiara […]