Per la pesca si firma l’intesa a tre

Le Capitanerie di porto e le Dogane hanno firmato un Protocollo d’Intesa con il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo relativo al 2019. L’obiettivo è rafforzare i controlli sulle spedizioni commerciali dei prodotti della pesca anche sui pescatori stranieri che successivamente vendono sul territorio nazionale. Ciò porterà ad una maggiore sicurezza per […]

Convegno sulle olive da mensa

Tra le varie iniziative che ogni anno il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo patrocina, oggi sta avendo luogo una di esse riguardante le olive da mensa. Si tratta del Convegno “Immense olive, le olive da mensa italiane DOP” organizzato dal Consorzio tutela e valorizzazione dell’oliva ascolana del Piceno Dop. Si sta […]

5 nuovi bandi per il GAL Castelli Romani e Monti Prenestini

Sono stati aperti cinque nuovi bandi del GAL “Castelli Romani e Monti Prenestini”, con l’obiettivo di uno sviluppo organico e sano dell’agroalimentare di questo specifico ambiente della Regione Lazio. Diversi sono gli ambiti toccati da un numero tale di bandi, che apre possibilità per un ampio spettro di attività. Le Tipologie di operazioni coinvolte derivano […]

Firmato un nuovo decreto per la pesca

Il 1° Agosto 2019 è stato firmato un nuovo importante decreto riguardante il settore della pesca nelle acque nazionali. In tale data, infatti, è arrivata la firma del Decreto Ministeriale recante “Modifiche ai decreti ministeriali 2 marzo 2017, 20 luglio 2017 e 21 dicembre 2018”. Il tema è la cancellazione dei punti assegnati in caso […]

Vademecum per la campagna vendemmiale

È arrivato un periodo cruciale per il ciclo di uno dei prodotti più rappresentativi della penisola italiana nel mondo, ovvero il vino. Si tratta della campagna vendemmiale relativa all’annualità 2019/2020, per la quale è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo il vademecum. Ad essere inserita in esso […]

14 milioni di Pecorino Dop per gli indigenti

Tramite procedure di gara verrà acquistata una grande quantità di Pecorino Dop che andrà a soddisfare le necessità alimentari di persone in stato di indigenza. Merci per un valore di 14 milioni di euro arriveranno alle Organizzazioni caritative iscritte all’albo che si occuperanno della distribuzione gratuita di tale prodotto. Ciò rientra nelle attività finanziabili grazie […]

Promozione nei Paesi terzi

La Determinazione n. G08445 del 20 giugno 2019 ha coinvolto uno degli aspetti più importanti del settore vitivinicolo. Si tratta, infatti, della promozione sui mercati dei Paesi terzi: una vera e propria necessità per un prodotto come il vino europeo che viene esportato in quantità enormi verso ogni angolo del mondo. È l’articolo 45 del […]

Il settore olivicolo nelle esportazioni europee

L’ultimo report riguardante Maggio ha fornito i dati che sono andati a completare la situazione dell’agroalimentare europeo in questi primi mesi del 2019. L’inizio dell’anno è stato fantastico per le esportazioni verso i Paesi terzi, le quali hanno raggiunto il valore di 12,8 miliardi di euro durante Maggio ( +13% rispetto allo stesso mese del […]

Riunione del tavolo agrumicolo

Il 23 Luglio il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo è stato la sede di un importante incontro riguardante il comparto ortofrutticolo. Si tratta della riunione del tavolo agrumicolo, presieduta dal Sottosegretario Pesce, alla quale hanno preso parte rappresentanti provenienti da ogni sezione della filiera. Aspettando l’avvio del tavolo partenariale del settore, […]

Diminuisce la povertà e aumenta il biologico nelle aree rurali europee

L’ultimo aggiornamento degli indicatori della Politica agricola comune ha mostrato come i punti rilevanti dell’agroalimentare comunitario siano due: la diminuzione della povertà nelle aree rurali e la continua espansione della coltivazione biologica. Tra il 2016 e il 2017 il tasso di povertà ha subito un calo del 2%, stabilizzandosi al termine della rilevazione sul 24%. […]