Pubblicato il report Cantina Italia

In combinazione con quello riguardante il settore olivicolo (Frantoio Italia), è stato pubblicato sul sito del Ministero il report Cantina Italia. Sono stati analizzati i prodotti in giacenza nei depositi italiani, in modo da prevenire eventuali speculazioni tramite questo intervento di trasparenza. 54 milioni di ettolitri di vino, 5,9 milioni di ettolitri di mosti e […]

L’ortofrutta nelle esportazioni agroalimentari 2019

Tramite la pubblicazione dei dati da parte di Ismea, è stato evidenziato come le esportazioni agroalimentari italiane del 2019 hanno fatto registrare un nuovo record, raggiungendo i 44,6 miliardi di euro. Nonostante gli altri Stati membri dell’Ue rimangano il mercato prevalente, questo risultato è stato raggiunto soprattutto grazie all’aumento della richiesta dei Paesi terzi che […]

Novità nel campo dei lavoratori stagionali

Un tema caldo in questo periodo segnato dall’emergenza coronavirus è quello dei lavoratori agricoli stagionali. Più volte è stato sottolineato come l’epidemia stia rendendo impossibile il lavoro nei campi di coloro che sono il tessuto connettivo delle imprese. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha annunciato sul sito del Mipaaf un nuovo […]

Partono nuove azioni di lotta alla Cimice asiatica

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha rilasciato parole di grande soddisfazione per le novità sulla situazione della lotta alla Cimice asiatica. La Conferenza Stato-Regioni aveva già dato il via libera ad alcune azioni di prevenzione, di controllo e di contrasto, che comprendono la lotta biologica tramite la vespa samurai. Ad essa […]

Nasce il Comitato di Sorveglianza per la rigenerazione olivicola

Con l’inizio di Aprile è stato istituito ufficialmente il Comitato di Sorveglianza del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, tramite un Decreto firmato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. I diversi componenti derivano dai singoli organi pubblici coinvolti nel programma, garantendo un ampio spettro di conoscenze e competenze cruciali per il […]

Prorogata la scadenza per i nuovi impianti

Una Circolare Agea, la n° 23775 del 30 Marzo, ha apportato dei fondamentali cambiamenti all’interno del settore vitivinicolo, dovuti all’emergenza coronavirus che ha portato alla necessità di un tempo maggiore. È stata, infatti, definita la proroga della scadenza di presentazione delle domande di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti. Per il 2020, invece del 31 […]

Proroga per l’indicazione di origine sull’etichetta

È stata decisa per l’intero territorio nazionale una proroga ad un importante decisione relativa alla trasparenza dei prodotti agroalimentari, settore in cui l’Italia è all’avanguardia rispetto al resto dell’Unione europea. Del grano per la pasta di semola di grano duro, del riso e del pomodoro nei prodotti trasformati si è prolungata la decisione sull’etichettatura anche […]

L’ortofrutta negli scambi agroalimentari europei del 2019

All’interno di un 2019 da record degli scambi dell’agroalimentare europeo, si può evidenziare la situazione di un comparto molto vasto di prodotti, ovvero l’ortofrutta. Nelle importazioni europee ci sono state dinamiche contrastanti, con la frutta tropicale che ha registrato il massimo aumento nel settore ortofrutticolo (+752 milioni di euro). Gli agrumi in ingresso nei Paesi […]

Record degli scambi agroalimentari nel 2019, male l’olio d’oliva

La Commissione europea ha pubblicato i dati riguardanti gli scambi dell’agroalimentare comunitario relativi all’intero 2019. Tra importazioni ed esportazioni il volume d’affari ha raggiunto e superato i 270 miliardi di euro, un risultato incredibile. La crescita del 10%, rispetto al 2018, delle esportazioni europee è dovuto all’azione di cinque Paesi, Stati Uniti, Cina, Svizzera, Giappone […]

La Biancolella, un valore aggiunto per l’isola di Ponza

Inizia nel 1734 la storia del vitigno Biancolella nell’Isola di Ponza, con l’arrivo dei Borbone che lo importarono rendendolo parte integrante del paesaggio e dell’alimentazione ponzese. Arsial ha contribuito molto allo sviluppo che i vini ottenuti da tale uva stanno avendo negli ultimi anni. Il vitigno ha ottenuto il dovuto ingresso nel Registro nazionale delle […]