Sapere i Sapori si unisce ai Parchi a casa tua

Per le scuole Arsial ha garantito una possibilità totalmente gratuita di integrare la propria attività. L’Agenzia, insieme alla Regione Lazio, ha coniugato due progetti: gli istituti aderenti al bando “Sapere i Sapori” potranno usufruire del programma “I Parchi a casa tua”. Quest’ultimo si occupa della lotta all’isolamento delle persone impossibilitate ad uscire causa emergenza coronavirus, […]

Valorizzazione della viticoltura del Lazio

All’interno della propria attività per il settore vitivinicolo regionale, Arsial promuove la ricerca e la valorizzazione dei vitigni autoctoni. Due nuovi interventi sono stati portati a termine negli ultimi giorni dall’Agenzia. Un nuovo vigneto sperimentale-dimostrativo, coltivato in biologico, è stato impiantato all’interno dell’Azienda Dimostrativa di Velletri. Contemporaneamente si porta avanti un importante progetto per una […]

Rapporto di Ismea sulla gestione del rischio

Ismea ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto sulla gestione del rischio in agricoltura del 2020. Quest’ultimo ha quindi permesso di integrare i dati raccolti gli anni precedenti consentendo di definire le dinamiche che muovono il settore. Per il terzo anno consecutivo è stato evidenziato il miglioramento del mercato agevolato: è stato raggiunto il primato […]

La Ministra sul caso del Primitivo

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova è intervenuta su un argomento spinoso sul quale si è creato un dibattito nel settore vitivinicolo. Si tratta dell’approvazione da parte della Giunta regionale siciliana alla coltivazione della varietà di uva da vino Primitivo lungo tutto il territorio dell’isola. L’allarme che si è venuto a creare […]

Controlli antifrode durante l’emergenza Coronavirus

È stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali il Report sui controlli antifrode effettuati durante questo periodo di emergenza dovuto al Coronavirus. Addirittura il 67% dei controlli ha riguardato i settori vitivinicolo, oleario e lattiero-caseario, a indicare un’azione volta a salvaguardare le punte di qualità dell’agroalimentare nazionale e comparti già […]

Si prospetta una perdita record per il settore agrituristico

Il settore agrituristico veniva da un periodo di grande espansione, come dimostra il record di pernottamenti verificatosi nel 2018. Ma un’attività del genere non può che essere stata duramente colpita dall’emergenza coronavirus, con il virus che ha completamente interrotto il turismo di qualsiasi genere nella nostra nazione. La perdita che è stata prevista per questo […]

Primo numeri di AgriMercati

AgrOsserva è stato sostituito nella sua attività di monitoraggio e informazione da AgriMercati. Il primo numero ha riguardato le attività dell’agroalimentare nazionale nel trimestre iniziale del 2020, un periodo segnato dall’insorgere dell’emergenza coronavirus che non poteva che modificare in maniera rilevante la situazione. È prima di tutto il clima di fiducia tra gli operatori del […]

Linea Verde parla dell’azienda sperimentale di Montopoli

La puntata di Linea Verde del 26 Aprile ci ha accompagnato nella scoperta delle attività dell’Azienda Dimostrativa Sperimentale Arsial di Montopoli di Sabina, in provincia di Rieti. Il lavoro dell’azienda è un punto di riferimento nel Lazio soprattutto in campo olivicolo, grazie agli studi che si muovono dal campo di conservazione del materiale genetico agli […]

Il vino fa la parte del leone nelle Ig

Il 20 Aprile è stato pubblicato dalla Commissione europea il rapporto sui risultati dei prodotti di qualità dell’agroalimentare europeo riuniti sotto la protezione delle Indicazioni geografiche. Gli studi sono stati portati avanti raccogliendo i dati relativi al 2017, non tenendo quindi conto degli ulteriori sviluppi che ci sono stati negli ultimissimi anni. Sommando insieme il […]

Comitato di sorveglianza per la rigenerazione olivicola

Nonostante l’emergenza coronavirus, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è riuscito a portare avanti il lavoro riguardante uno dei comparti che più stava soffrendo la situazione precedente alla pandemia. Il 30 Aprile, infatti, si è insediato il Comitato di sorveglianza nell’ambito del Piano di rigenerazione olivicola della Puglia. È stata impostata una videoconferenza […]