Ismea partecipa agli incontri sull’innovazione

“Innovation Days, le eccellenze del territorio” è il titolo di una serie di incontri, organizzati dal Gruppo 24 Ore, arrivato l’11 Dicembre a Roma al suo sesto appuntamento. È stato un evento patrocinato da Unindustria Lazio, che ha visto in qualità di partner TIM, UniCredit, Rekeep, Acea, Aci, Ismea, Pegaso Università Telematica, Peugeot, Snam e […]

La Ministra sulla mancata autorizzazione di fitosanitari contro la Cimice asiatica

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova è intervenuta sulla mancata autorizzazione dell’Unione europea all’utilizzo del chlorpyrifos-methyl. Quest’ultimo è finora l’unico rimedio fitosanitario in grado di combattere la Cimice asiatica, i cui effetti dannosi sul settore agricolo italiano si stanno facendo sentire con grande forza nel Centro-Nord Italia. Le parole della Ministra sono […]

La Ministra Bellanova sulla filiera del pomodoro

Il 29 Novembre la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova è intervenuta durante il Congresso annuale dell’Anicav per parlare della filiera del pomodoro. Prima di tutto ha speso parole importanti sulla reputazione, per cui si rende necessario un controllo il più serrato possibile sulle aziende produttrici. Inoltre, ha affrontato due temi caldi del […]

La situazione nazionale di mele, pere e kiwi

Sono stati raccolti e pubblicati da Ismea i dati, provenienti da tutto il territorio nazionale, relativi alle mele, alle pere ed ai kiwi. La situazione per queste tre colture è diversa: le prime due ormai arrivate nel vivo della campagna commerciale 2019/2020, mentre per il kiwi c’è un ritardo fiosologico dovuto alle differenti tempistiche biologiche. […]

Piano triennale per la lotta al caporalato

Il 15 Novembre la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha rilasciato una dichiarazione relativa ad uno dei temi che più ha affrontato in questo primo periodo di Governo. Durante il Convegno Uila Uil a Bari, infatti, è stato riportato l’obiettivo fuoriuscito dal Tavolo Interistituzionale per la lotta al caporalato. Una bozza di […]

Trimestre Luglio-Settembre difficile per l’agricoltura

In un periodo così importante per l’agricoltura italiana, comprendente da Luglio a Settembre, i risultati raccolti dai dati rilevati lungo tutta la Penisola non sono stati positivi. I problemi per la frutta estiva sono stati soprattutto relativi ai prezzi: una flessione rilevante dell’8,9% è spiegabile soprattutto con le pressioni della domanda estera, soprattutto una Spagna […]

Dinamiche dell’agroalimentare del Mezzogiorno

Il Rapporto sulla competitività dell’agroalimentare nel Mezzogiorno è stato presentato nella sua versione completa il 30 Settembre durante una conferenza nell’Università degli Studi di Salerno. Il soggetto preso in considerazione, in questo studio suddiviso in tre parti, è stato l’insieme delle imprese agroalimentari del Sud Italia. Sono stati analizzati i rapporti mantenuti da esse sia […]

La Ministra agisce contro la cimice asiatica

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova ha rilasciato importanti dichiarazioni contro il pericolo scaturito dalla presenza sul nostro territorio della cimice asiatica. Prima di tutto è stato sottolineato come la lotta contro questo parassita abbia avuto comunque un posto rilevante nell’ambito di un bilancio tutto volto ad evitare l’aumento delle tasse […]

Il Lazio a Fruit Logistica

La Regione Lazio ed Arsial continuano la loro collaborazione nell’organizzazione delle attività di promozione della produzione agroalimentare di qualità regionale. Questa volta è il turno di un’importantissima manifestazione fieristica internazionale legata al comparto ortofrutticolo. Si tratta di Fruit Logistica, arrivata alla sua ventottesima edizione che si terrà a Berlino dal 5 al 7 febbraio 2020. […]

L’ortofrutta nel primo semestre 2019

L’11 Ottobre è stato pubblicato da Ismea un importante e ampio report sull’intero panorama nazionale. Si tratta del resoconto della bilancia agroalimentare italiana nel primo semestre del 2019. Un tema di primaria importanza per il settore, dato il grande profitto che gli addetti ai lavori ricavano ogni anno dall’esportazione negli altri paesi dei propri prodotti […]