L’ortofrutta Ue nel mese di Maggio

Il 18 Luglio 2018 è stato pubblicato dalla Commissione europea l’ultimo resoconto degli scambi commerciali Ue relativo al mese di Maggio 2018. Esso ha mostrato come un calo delle importazioni più che proporzionale rispetto a quello delle esportazioni dello stesso mese del 2017 abbia migliorato la bilancia commerciale Ue. Due categorie che hanno riportato delle […]
Nuova dop nel comparto Food

Tramite il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/939 del 26 Giugno 2018, la Commissione europea ha stabilito l’inserimento di una nuova Dop nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. Si tratta del “Cidre Cotentin”/”Cotentin” Dop rientrante nel comparto Food, più precisamente nella Classe 1.8. Altri prodotti dell’allegato I del trattato. Il […]
Prima volta delle previsioni per pomodori, pesche e nettarine

Nell’ultima relazione sulle prospettive a breve termine dell’agroalimentare europeo è rientrata per la prima volta un’analisi esclusivamente focalizzata sui pomodori e sulle pesche e nettarine. Per quanto riguarda i pomodori le prospettive della produzione prevedono una decrescita rispetto al 2017, passando dai 18,5 milioni di tonnellate ai 17,1. Per le pesche e nettarine ugualmente si […]
Risultati dell’ortofrutta europea nel mese di Aprile

Dai dati sulle esportazioni agroalimentari europee forniti dal resoconto sugli scambi commerciali di Aprile 2018 è stato evidenziato un aumento rispetto ai valori di Aprile 2017. Se si analizza il risultato delle categorie produttive prese singolarmente ciò che si ottiene un panorama molto articolato. Questo è valido anche per l’ortofrutta suddividendolo nelle sue due componenti […]
Chiamata per il SANA di Bologna

Dal 7 al 10 settembre, Bologna aprirà le porte alla trentesima edizione del SANA, il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale. Ad un evento così importante non può di certo mancare l’agroalimentare del Lazio, con la Regione ed Arsial che stanno collaborando all’organizzazione della delegazione. Le aziende avranno tempo fino al 2 luglio per […]
Situazione dei limoni a inizio Giugno

Gli agrumi sono sicuramente un prodotto caratteristico della penisola italiana ed in particolare, un ruolo di forte rilevanza è svolto dai limoni. I mesi primaverili sono quelli in cui viene raccolta una produzione non di primo piano, seppur complessivamente importante, quella di una tipologia specifica di limone: il bianchetto. I dati pubblicati da Ismea hanno […]
Creato il Fondo per le mense biologiche

Il 7 giugno 2018 è stato istituito il Fondo per le mense scolastiche biologiche. Per quanto riguarda la destinazione, l’80% della cifra stanziata sarà adibita a sostenere i costi a carico dei beneficiari, mentre la restante parte verrà utilizzata per informazione e promozione presso le scuole. Per usufruire di questo Fondo dovranno essere rispettati i […]
Fermare la scomparsa degli insetti impollinatori

Con una specie su dieci di insetti impollinatori a rischio di estinzione, e un terzo delle specie di api e farfalle in declino, la Commissione europea ha proposto nuove misure per combattere questa possibile catastrofe. L’intervento rientra negli sforzi europei contro la perdita della biodiversità ed il degradarsi degli ecosistemi. Quest’iniziativa vede uno sviluppo a […]
Bando per le mense scolastiche biologiche

Il 25 Maggio il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha attivato, sul proprio sito, la ricezione delle domande per le mense biologiche certificate. È stato stanziato anche un fondo esclusivo per le mense, che vedrà la somma stanziata suddividersi tra le diverse Regioni sulla base del numero dei beneficiari del servizio. Già a […]
Primi effetti dell’obbligo dei sacchetti biodegradabili

L’introduzione dell’obbligo di utilizzo dei sacchetti biodegradabili, nella distribuzione dei prodotti ortofrutticoli, può essere già analizzata attraverso dei dati molto parziali ma significativi. Il primo trimestre del 2018 ha registrato una flessione del 3,5% sulla frutta e verdura sfusa, parallelamente ad un aumento dell’11% in volume dell’ortofrutta confezionata, nonostante il costo di quest’ultima sia più […]