Recapiti del Dipartimento del Turismo

Continua il processo di assestamento e informazione del Dipartimento del Turismo neonato all’interno del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali grazie al decreto legge 12 luglio 2018 n. 86. Nonostante si possa risalire a Luglio dell’anno passato, è soltanto dal 1° Gennaio del 2019 che le operazioni sono state trasferite nel Mipaaft con il […]

Necessità di investire nella ricerca

Il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio durante la visita all’Istituto Sperimentale Italiano “Lazzaro Spallanzani” di Rivolta d’Adda ha lasciato dichiarazioni importanti sul tema della ricerca. In un Paese come l’Italia, in cui la tradizione in ogni campo ha un peso enorme dovuto all’accumulo di secoli e secoli di storia, bisogna […]

Il Ministro Centinaio sull’etichettatura comunitaria

Il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio è intervenuto su un tema molto importante in un momento in cui la parola trasparenza è una delle più importanti e ripetute nel settore agroalimentare e non solo.  Si tratta dell’etichettatura, un argomento che mette insieme sia la tanto richiesta trasparenza quanto la chiara […]

Indici Genetici del cavallo da Sella Italiano

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha elaborato gli Indici Genetici del cavallo da Sella Italiano con il Centro di Ricerca sul Cavallo Sportivo-Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia. Sono state messe in evidenza le possibilità di organizzazione di banche dati e modelli statistici utili per il mondo […]

Conseguenze dei possibili dazi statunitensi sulle esportazioni italiane

La politica commerciale su cui Trump ha intenzione di impostare il presente e il futuro degli Stati Uniti rischia di arrecare gravi danni all’agroalimentare nazionale. A correre il rischio sono, infatti, 2,2 miliardi di euro di valore esportato, una cifra che andrebbe a incidere in maniera rilevante sulla nostra bilancia commerciale. Quello che ad oggi […]

Incontro Ministero-sindacati sul Crea

Il 4 Aprile si è svolto un incontro importante relativo alla vicenda Crea. Il comparto ricerca delle organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil ha avuto un colloquio con il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio. Per prima cosa si è ripercorso gli ultimi eventi che hanno costretto a far partire la procedura di commissariamento. […]

Il Sottosegretario Pesce al Question Time del 21 Marzo

Durante il Question Time del 21 Marzo il Sottosegretario Pesce ha dato risposta a tre diverse interrogazioni riguardanti comparti cruciali del mondo agricolo. La prima ha riguardato il Consiglio oleicolo internazionale, organizzazione dedicata all’olio d’oliva e alle olive da tavola con sede a Madrid, per il quale la delegazione italiana ha proposto un cambio dei […]

L’agroalimentare del Lazio alla fiera Vita in Campagna

Da Venerdì 22 a Domenica 24 Marzo si è svolto al Centro Fiera del Garda di Montichiari la nona edizione della fiera Vita in Campagna. Si tratta di una manifestazione che rappresenta il mondo agricolo nazionale in tutte le sue sfaccettature, grazie alla presenza all’interno di essa di eventi di più vario genere. Ma il […]

Interventi di Arsial sui Monti Cimini

Arsial ha concluso alcuni importanti azioni nel Comprensorio forestale dei Monti Cimini, area di cui è titolare della gestione per un totale di 346 ettari. Ciò rientra in una serie di interventi programmati da Arsial, tramite un Piano di gestione forestale condiviso con la Comunità Montana dei Monti Cimini, che garantiscano l’adeguato sviluppo del patrimonio […]

Incontro sulla nuova Pac

Il sempre più imminente inizio del nuovo ciclo della Politica agricola comune porta alla necessità di colloqui ancora più serrati e mirati su temi specifici, data l’importanza della Pac per lo sviluppo dell’intera agricoltura europea. Nell’ambito di questo dialogo continuo si è svolto a Milano il 4 Marzo un incontro tra rappresentanti nazionali ed europei […]