Supporto al mercato delle pesche e delle nettarine

Oltre all’embargo russo, l’esportazione delle pesche e delle nettarine europee ha subito un ulteriore tracollo a causa della limitazione dell’ingresso nel mercato bielorusso, da Luglio 2017, per motivi fitosanitari. In soccorso degli agricoltori la Commissione ha offerto alla Grecia, all’Italia ed alla Spagna la possibilità di ritirare una parte delle pesche e delle nettarine sul […]
Centro di conoscenze sulla bioeconomia

Il 20 Luglio 2017 è stato inaugurato dalla Commissione europea il nuovo Centro di conoscenze sulla bioeconomia. Tramite dati, informazioni e perizie, esso avrà un ruolo primario nello sviluppo futuro del settore primario, garantendo conoscenze di facile comprensione e diretta applicazione. La bioeconomia comprende un ampio spazio dell’economia mondiale, coinvolgendo, nel caso del mondo rurale, […]
Attivazione dei contratti di filiera e di distretto

A partire dal 27 Novembre potranno essere presentate le domande ed i progetti di filiera, come conseguenza dell’attivazione dei contratti di filiera e di distretto da parte del Mipaaf. L’obiettivo è quello di promuovere gli investimenti lungo la filiera agricola, agroalimentare e delle agroenergie, integrando l’azione di tutti i diversi soggetti agent all’interno di essa. […]
Danni delle gelate dello scorso Aprile

Sarà trasmessa al Mipaaf la delibera di proposta di eccezionalità dei danni dovuti alle gelate, relative allo scorso mese di Aprile, approvata dalla Giunta regionale del Lazio. La valutazione dei danni ha portato ad un totale di 125 796 437,98 euro, sommando il valore quantificato nelle singole provincie di Roma, Rieti, Frosinone, Latina e Viterbo. […]
Un unico piano per l’anno scolastico 2017/18

Le precedenti due disposizioni di consegna alle scuole, rispettivamente di latte e frutta e verdura, dall’anno scolastico a venire saranno fuse in un unico piano di distribuzione, che provvederà a soddisfare le scuole dell’intera Ue. Per l’anno scolastico 2017/18 la dotazione sarà di 250 milioni di euro: 100 per il latte, mentre 150 per frutta […]
Campagna vendemmiale 2017/18

In concomitanza con l’inizio della campagna vendemmiale 2017/18 è stato pubblicato sul sito del Ministero un vademecum relativo ai controlli a carico delle imprese vitivinicole. Questa campagna vedrà attuate alcune novità, tra cui l’utilizzo del registro dematerializzato, per la prima volta in Italia e nell’Unione, e l’applicazione delle norme del Testo unico sul Vino. Sono […]
13 nuove specialità agroalimentari regionali

Il decreto ministeriale del 14 Luglio scorso ha ufficializzato l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei prodotti tradizionali, con l’aggiunta per il Lazio di 13 nuove specialità agroalimentari. Di queste 13 nuove referenze saranno disponibili su Arsial le schede tecniche comprendenti anche informazioni storiche e socio-economiche. La categoria che vede il maggior numero di new entry è quella […]
Esportazioni dei prodotti agroalimentari Ue

È stato reso pubblico dalla Commissione il resoconto mensile degli scambi di prodotti agroalimentari, in cui uno spazio speciale è occupato dall’accordo tra l’Ue ed il Giappone. Maggio 2017 ha registrato, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, un incremento del 9% delle esportazioni agroalimentari. Questo valore è stato raggiunto grazie all’operato di paesi come gli […]
Il ministro Martina a Washington

In vista del G7 dell’agricoltura, che si terrà a Bergamo il 14 ed il 15 Ottobre, il ministro Martina ha incontrato a Washington il neo Segretario all’Agricoltura dell’amministrazione americana Sonny Perdue. In questo incontro sono stati affrontati temi comuni all’agricoltura dei due Paesi condividendo informazioni e consigli operativi. Un primo argomento di cui si è […]
Modifiche nei procedimenti amministrativi

La giunta regionale ha approvato delle importanti modifiche che permetteranno di snellire e semplificare i procedimenti amministrativi dei CAA, Centri di Assistenza Agricola. Ad essere modificato sarà il Regolamento regionale “Agricoltura semplice. Riduzione di oneri amministrativi in materia di controlli e procedimenti amministrativi in agricoltura”. I CAA garantiranno il ruolo di tramite tra la pubblica amministrazione […]