Lancio dell’applicazione AppescaLazio

L’Assessore della Regione Lazio Enrica Onorati e l’Osservatorio faunistico regionale di Arsial hanno il compito di presentare alle associazioni di pesca sportiva e ricreativa un nuovo strumento di sviluppo e promozione del settore. È stata creata una nuova applicazione gratuita per Android e IOS dal nome AppescaLazio. Si tratta di un progetto di Citizen Science, […]
Spazio espositivo del Lazio al Sial

Dal 21 al 25 Ottobre si è svolta a Parigi la ventottesima edizione di Sial, il Salone internazionale dell’alimentazione, uno degli eventi più importanti dell’agroalimentare a livello mondiale. Questo evento, che si svolge in location sparse in diverse nazioni, ogni due anni torna a Parigi dove si sono riuniti circa 7 000 espositori da più […]
Ritorna il progetto AgriAcademy

È ritornato dopo la sessione estiva AgriAcademy, il progetto organizzato da Ismea con il Mipaaft per aggiornare i giovani agricoltori sui più moderni principi su cui si basa il settore. Dal 18 Ottobre è iniziato il lavoro sulle 42 idee progettuali che gli stessi partecipanti alla fase di Giugno e Luglio hanno preparato, dopo questo […]
Preoccupazioni dell’Italia per l’accordo con Singapore

Si è svolto in Lussemburgo il Consiglio europeo dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca, al quale ha partecipato anche il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio. Sono state analizzate in tale occasione due proposte di decisione riguardanti un accordo di libero scambio da stabilire tra l’Unione europea ed un paese terzo […]
Collaborazione di Arsial con l’Università della Tuscia

Il 10 Ottobre si è svolto un incontro, nella sede dell’Università della Tuscia, denominato “Sostenibilità dei sistemi agrari e forestali in ambiente mediterraneo in un contesto di cambiamento globale”. Ad intervenire durante l’evento anche l’Amministratore di Arsial Antonio Rosati, che ha avuto modo di parlare della collaborazione tra l’Agenzia e l’Università ormai da anni caratterizzante […]
Incontro con le associazioni del settore ippico

Il 9 Ottobre si è tenuto un incontro al Ministero con le associazioni degli allevatori e dei proprietari del settore ippico. Sono stati affrontati temi critici di quest’ambiente lavorativo, tra cui la presenza di adeguati sostegni per lo sviluppo delle imprese. Inoltre, sono state poste le basi per un futuro gruppo di lavoro che faciliterà […]
Quarto incontro della task forse Africa rurale

Si è svolto l’11 ed il 12 Ottobre a Bruxelles il quarto incontro della task force riguardante lo sviluppo dell’Africa rurale. Questo gruppo di esperti è stato messo insieme per iniziativa della Commissione europea durante il mese di Maggio del 2018, nell’ambito dei rapporti tra l’Unione ed il continente africano. Il compito di questa task […]
Partecipazione al Biofach 2019

Dal 13 al 16 Febbraio 2019 si svolgerà a Norimberga la ventinovesima edizione del Biofach, evento di punta dell’agroalimentare biologico mondiale. La Regione Lazio e Arsial stanno collaborando per organizzare il gruppo che andrà a rappresentare la qualità dell’enogastronomia regionale. Si è chiusa ieri, giovedì 11 Ottobre, la presentazione delle domande da parte delle aziende […]
Sostegno agli ippodromi

Tramite una modifica al Decreto Ministeriale 681/2016 sono stati sbloccati i pagamenti relativi agli ippodromi per il 2018. È stata fissata il 31 Dicembre 2019 la data di scadenza per la determinazione di questo specifico sostegno. Il 4 Ottobre al Ministero si è, inoltre, tenuta una riunione con le società di corse in cui sono […]
Forte calo nella produzione cerealicola europea

Il 3 Ottobre è stato pubblicato dalla Commissione europea l’ultimo report sulle previsioni di breve termine relative all’agroalimentare europeo. All’interno di esso è stata analizzata la situazione del settore cerealicolo, il quale sta subendo notevoli perdite a causa dello stato di siccità che ha gravemente colpito molti paesi dell’Unione. Le aspettative per la produzione cerealicola […]