Dati sulla trasformazione del frumento duro e tenero

Ismea ha pubblicato un nuovo report riguardante le filiere del frumento duro e tenero, alla base rispettivamente della pasta e dei prodotti da forno. Dopo aver affrontato la fase agricola, questa volta ci si è soffermati sull’industria di lavorazione, di cui sono stati raccolti e pubblicati interessanti ed esaustivi dati tecnico-economici. Una stratificazione territoriale e […]
Arriva una proroga per le domande Pac

È stata pubblicata sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo una novità riguardante la Politica agricola comune. Si tratta della domanda unica dei pagamenti diretti per quanto riguarda l’annualità 2019, la cui data di scadenza per la presentazione è stata prorogata al 15 Giugno 2019. Ciò è stato possibile grazie […]
Avviso per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti

È stato pubblicato dalla Regione Lazio l’avviso pubblico per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti. Coloro che sono compresi tra le categorie beneficiarie e intendono presentare domanda di sostegno dovranno rispettare certi requisiti, che partono dalla dichiarazione delle unità di produzione gestite fino all’essere in regola con la dichiarazione di raccolta delle uve di produzione […]
Il Ministro Centinaio al G20 agricoltura

Si è svolta da venerdì 10 Maggio a lunedì 13 la riunione dei Ministri del G20 dell’agricoltura, per quest’occasione a Niigata sotto la presidenza del Giappone. Oltre ai 20 rappresentanti degli Stati membri, si sono aggiunte le organizzazioni internazionali del settore agricolo e alcuni Paesi osservatori. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del […]
Arriva il risultato dell’agroalimentare 2018

Nell’ultimo numero di AgrOsserva, Ismea ha tirato le somme dell’agroalimentare italiano nel 2018, da cui risulta una situazione tendenzialmente positiva per quanto riguarda il settore. Un valore importante è arrivato dal numero di aziende condotte da under35, in crescita di più di 4 punti percentuali rispetto al 2017. Uguali segnali di espansione, ma minori rispetto […]
Partecipazione del Lazio alla Settimana europea dei parchi

Si sta svolgendo dall’11 al 19 la Settimana europea dei parchi, che troverà il suo sviluppo finale nell’omonima giornata programmata per il 24 Maggio. La Regione Lazio ha deciso di aderire a questo periodo di festa e di celebrazione del lavoro che quotidianamente viene fatto per gestire e salvaguardare queste aree protette. Dopo i primi […]
1 miliardo di euro per i prestiti ai giovani

Il 29 Aprile a Bruxelles è stato presentato il pacchetto prestiti di 1 miliardo di euro, stanziato dalla Commissione europea insieme alla Banca europea degli investimenti. Si tratta di un programma parte integrante dell’Iniziativa Giovani Agricoltori, che permetterà a banche locali di gestire questi prestiti destinati a piccole e medie imprese, con una finestra minima […]
Consultazione pubblica per gli aiuti statali alle aree rurali

Per 12 settimane sarà possibile inviare la propria opinione sul tema degli aiuti statali, grazie alla nuova consultazione pubblica aperta dalla Commissione europea. Si tratta di valutare come è strutturato il sostegno nel campo delle aree rurali, dell’agricoltura e degli spazi boschivi. Fornire il proprio parere riguardo la normativa vigente è ancora più fondamentale in […]
Arrivano le nomine dell’Enit

Un passo importante è stato compiuto nell’ambito del turismo, nel primo periodo attivo dal punto di vista delle operazioni dopo l’ingresso del comparto nel Mipaaf. Si tratta di tre nuove nomine ai vertici dell’Enit, l’Agenzia nazionale italiana del turismo che mantiene ancora la sigla dell’Ente suo predecessore. Il Ministro Centinaio ha fatto gli auguri di […]
Approvati gli elenchi regionali dell’apicoltura

Tramite la Determinazione n. G05177 del 29 Aprile 2019 è stato reso ufficiale un passo importante per l’apicoltura del Lazio all’interno dell’Ocm Miele. Si tratta della Misura Apicoltura, che riporta al Decreto Ministeriale “Programma finalizzato al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura”. Grazie a quest’ultimo passaggio a livello regionale sono stati approvati gli […]