Nuovi bandi per la GAL Ernici Simbruini

Sono stati aperti due nuovi bandi all’interno del Psr Lazio 2014/2020 che potranno essere sfruttati dai componenti del GAL “Ernici Simbruini”. Per entrambi si avrà tempo fino al 29 Luglio 2019 per presentare la documentazione relativa alla propria domanda di sostegno mediante il sistema telematico Sian. In particolare, si tratta della misura 19.2.1 4.4.1 “Creazione, […]

Decreto per la revisione delle macchine

Un Decreto di Revisione firmato dal Ministro Centinaio e dal suo collega alle infrastrutture e trasporti Toninelli riguarda strettamente il comparto agricolo. Si tratta di una revisione generale periodica delle macchine agricole e operatrici, ai sensi del decreto legislativo 30/04/1992. Per essa sono state stabilite le nuove date di scadenza: i veicoli immatricolati entro il […]

Margini di miglioramento nell’utilizzo dei fertilizzanti

Dagli anni ’90 è iniziata una decrescita nell’utilizzo di fertilizzanti nel settore agricolo, grazie alla buona volontà degli operatori e all’orientamento dato dalle normative europee e nazionali. Questo ha sicuramente portato ad un minor impatto ambientale delle colture, ma anche ad una minor spesa per gli input da parte dei coltivatori. Negli ultimi anni questa […]

L’innovazione rende l’azienda agricola più naturale

Un punto che la politica agricola a qualsiasi livello ha definito imprescindibile per lo sviluppo futuro è quello della sostenibilità ambientale. Per il miglioramento di questo fattore comune a cui sono riconducibili tutte le attività agricole è stato organizzato l’incontro a Lisieux sull’innovazione nel settore primario. Tra il 25 e il 26 Giugno sono stati […]

Riunione al Mipaaft del Tavolo Grano-Pasta

Nella sede del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo si è svolta il 28 Giugno una riunione del Tavolo Grano-Pasta. Il Sottosegretario Pesce ha avuto l’onere e l’onore di descrivere ai presenti gli interventi ministeriali che caratterizzeranno un Piano strategico già previsto per tale filiera. Diverse azioni sono state progettate in collaborazione […]

Alcuni feedback dalla giornata sulla multifunzionalità

La giornata dedicata alla multifunzionalità del 26 Giugno di Roma è stata caratterizzata da una grande densità di interventi e da un alto numero di partecipanti. Proprio quest’adesione ha permesso di ottenere dei feedback importanti a riguardo di un aspetto sempre più parte integrante dell’agricoltura moderna. L’obiettivo è quello di riuscire ad aumentare l’efficienza di […]

Incontro tra il Ministro Centinaio e gli assessori regionali all’agricoltura

Il 20 Giugno i diversi assessori regionali all’agricoltura sono arrivati a Roma, alla sede del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, per incontrare il Ministro Centinaio. Diversi sono stati i punti trattati in un incontro che ha visto il decreto legge Emergenze agricoltura come argomento principale delle discussioni. Si è parlato del […]

Bando sulla valorizzazione dell’agroalimentare regionale

I comuni della Regione Lazio sono i destinatari di questo sostegno deciso a livello regionale per la valorizzazione dell’agroalimentare regionale. Si tratta di 200 000 euro, che saranno suddivisi tra i diversi progetti prescelti con un tetto massimo di 5000 euro a finanziamento. Si avrà tempo fino al 5 Luglio per presentare il proprio progetto, […]

Si rafforza la partnership tra Unione europea e Africa

La terza conferenza dei ministri dell’agricoltura dell’Unione europea e dell’Africa ha portato a delle novità che avranno un impatto fortissimo nel futuro dei due continenti. Per la prima volta è stata firmata una Dichiarazione politica, accompagnata da un’agenda d’azione, che riguarda la collaborazione in ambito agricolo e alimentare. Ciò rientra in una politica di dialogo […]

Firma del protocollo per il contrasto all’inquinamento atmosferico

Il 4 Giugno si è svolto a Torino l’evento Clean Air Dialogue, proposto dal Commissario europeo per l’ambiente in modo da stabilire un dialogo Europa-Italia sulle decisioni in ambito di inquinamento. È stata l’occasione per firmare il Protocollo d’intesa contenente il Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria. Quest’ultimo stabilisce le diverse azioni interministeriali […]