Continua il lavoro per le Indicazioni geografiche africane

Il 9 Novembre 2019 è stato fatto un passo avanti nel progetto di creazione delle Indicazioni geografiche africane. Si tratta di un piano programmato dalla Commissione consultiva con termine fissato al 2020, che prevede una serie di complicate operazioni che garantiscano la creazione di una rete operativa efficiente. Nel momento in cui tutto ciò entrasse […]
L’Italia stringe i propri legami con l’India

L’Italia continua il proprio lavoro di accordi internazionali per implementare ancor più le capacità del nostro, già fortemente internazionalizzato, settore agroalimentare. Ciò è stato alla base dell’incontro tra la Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova e il Ministro dell’Agricoltura indiana Narendra Singh Tomar. La riunione è avvenuta a margine dell’Ottava Sessione dell’Organo direttivo del Trattato […]
Fondi per le gelate del 2017

All’interno del Bilancio Regionale 2019 è stata inserita un’importante voce di spesa per risolvere situazioni precedenti di qualche anno che, però, ancora oggi fanno sentire il loro peso. Si tratta delle gelate verificatesi nel mese di Aprile 2017, per le quali le aziende riceveranno un sostegno che permetterà di recuperare i danni sostenuti dalla propria […]
Concorso per i giovani e le attività agricole

La Rete Rurale Nazionale 2019/2020 ritaglia un importante sostegno alle attività che sono in grado di garantire l’ingresso nel mondo dell’agricoltura dei giovani. All’interno di queste proposte è stata aperta la settima edizione del concorso “Nuovi Fattori di Successo”, di cui Ismea è arrivata ormai al terzo anno di gestione. Tra i partecipanti sarà scelto […]
Produzione di latte comunitario

La situazione climatica del periodo estivo 2019 è stato il principale fattore limitante per la produzione di latte nei Paesi comunitari. Il rallentamento che si avrà è, infatti, in massima parte dovuto alla siccità che ha colpito alcuni Stati, come Francia, Germania e Spagna. Ciò ha portato ad una mancata adeguatezza di sviluppo del pascolo […]
Obbligatorio il tesserino per le catture

È scattato dall’inizio di Novembre l’obbligo per chiunque eserciti la pesca sportiva, o ricreativa dilettantistica, di essere muniti del tesserino segna catture. L’Area Decentrata Agricoltura di riferimento si occupa della sua distribuzione, come anche le associazioni di pescatori riconosciute a livello nazionale. Ogni pescatore ha diritto ad un solo tesserino, e solo nel caso di […]
Ultimi giorni per le candidature del Psr

Si avrà tempo fino al 13 Novembre per presentare la propria candidatura per le posizioni scoperte nell’assistenza tecnica del Programma di sviluppo rurale Lazio 2014-2020. La ricerca è di 7 nuove figure professionali, in grado inserirsi al meglio nelle attività di coordinamento del settore operativo. Ciò rientra nella Misura 20 “Assistenza Tecnica” – Piano operativo […]
Il Ministero si mobilita per il settore lattiero-caseario

Sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali sono state pubblicate diverse notizie riguardanti il settore lattiero-caseario. È stato preannunciato uno sforzo rilevante che l’amministrazione pubblica apporterà in questo campo nel futuro più prossimo, per ristabilire una situazione di tranquillità in un comparto che ha subito forti scossoni negli ultimi tempi. Nel corso […]
Un sostegno europeo per i pescatori

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali ha rilasciato un’ampia dichiarazione sul settore ittico e le sue possibilità di sviluppo nel futuro più prossimo. Ciò è avvenuto in occasione della riunione del Tavolo di Consultazione permanente della Pesca e dell’Acquacoltura, organismo fondamentale per raccogliere le idee e le necessità di questo comparto. Al primo […]
Centri di stoccaggio dei cereali

Il 23 Ottobre 2019 è stato pubblicato da Ismea sul proprio sito un censimento relativo alle strutture di stoccaggio dei cereali, elemento fondamentale per una delle materie prime alla base dell’alimentazione umana. Dai dati raccolti entro Marzo 2019, delle 3 300 aziende contattate oltre 1 100 hanno dimostrato di possedere centri di stoccaggio. In totale […]