Accordo Mipaaf-Barilla per il grano duro

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha firmato un Protocollo d’intesa con la Barilla di durata triennale, dal 2019 al 2021. Il Mipaaf si è impegnato a sostenere contratti di filiera nel comparto del grano duro, per i quali saranno distribuiti nei prossimi quattro anni 40 milioni di euro per un contributo ad […]

Continuano i seminari sulla biodiversità

Arsial e Rete Semi Rurali hanno organizzato un ciclo di seminari rivolto ai tecnici dell’Agenzia stessa e della Regione Lazio, avente come tema la biodiversità agricola. Questo focus non può ovviamente non concentrarsi soprattutto sui sistemi che meglio rientrano in questo schema mentale prima che d’azione, ovvero il biologico e il biodinamico. Presso la Sede […]

La Ministra conferma il bonus verde

L’iniziativa Coldiretti “Cibo e cultura”, svoltasi a Matera, è stata un’occasione per la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova di rilasciare un’importante dichiarazione sul nostro settore agricolo, ma anche sul panorama urbano. Ha parlato, infatti di un campo importante per gli sviluppi futuri della vita sulla terra, ovvero la lotta al cambiamento climatico. […]

Il suolo base di tutto

Il tempo necessario ad ottenere un’unità di terreno fertile è nettamente maggiore a quello che si impiega a distruggerla. Inoltre, l’erosione ruba costantemente spazio alle terre emerse che potrebbero essere utilizzate dall’uomo per le proprie attività, in prima battuta agricole. La Politica agricola comune ha definito alcune norme per correre ai ripari rispetto a questa […]

Ridistribuzione delle riserva per le crisi del 2019

Alla fine di questo 2019 arriva una buona notizia per gli agricoltori di tutti gli Stati Membri dell’Unione europea, seguendo il regolamento derivante dalla Riforma della Politica agricola comune del 2013. La riserva che era stata approntata per le possibili crisi di quest’anno non ha avuto necessità di utilizzo, nonostante il settore agroalimentare comunitario abbia […]

Sbloccati i fondi per le gelate del 2017

È arrivata un’importante notizia per le imprese, che devono da sempre lottare contro eventi climatici eccezionali in grado di rovinare un anno di lavoro e causare danni che riversano i loro effetti negativi per lungo tempo. L’autorità pubblica svolge un fondamentale compito di sostegno verso la categoria di produttori colpiti. La Determinazione n. G15431 ha […]

Consumi domestici del terzo trimestre 2019

È stato pubblicato da Ismea il rapporto riguardante i consumi domestici agroalimentari nel terzo trimestre del 2019. Questa situazione va a sommarsi alle prime due rilevazioni e il risultato non sembra far presagire un buon risultato per questo finale d’anno. Se infatti la spesa per i prodotti agroalimentari nella prima metà del 2019 era risultata […]

200 milioni di euro per la promozione agroalimentare

È arrivata l’ufficialità dello stanziamento da parte della Commissione europea dei fondi che saranno utilizzati per le campagne di promozione del 2020. Sono oltre 200 i milioni di euro, che saranno distribuiti tra i diversi progetti. Essi riguarderanno sia i mercati degli Stati Membri che quelli dei Paesi terzi. Più della metà del bilancio sarà […]

Alcuni dati su mais e soia

All’interno di un rapporto pubblicato da Ismea, è stato possibile estrapolare alcuni dati chiave riguardanti due colture fondamentali quali sicuramente sono il mais e la soia. Prima di tutto il prezzo della granella di mais per questa campagna 2019/20 che, iniziata nel mese di Luglio, ha subito una decrescita costante rispetto al corrispondente periodo del […]

300 000 euro per le attività multifunzionali

Enrica Onorati, l’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali, ha annunciato un sostanzioso stanziamento di fondi per l’agroalimentare del Lazio. 300 000 euro sono a disposizione per attività multifunzionali e per promozione e informazione sulla vita agricola. Ad Arsial è stata assegnata la gestione e la realizzazione dei […]