Pronto il Collegato agricolo

Durante la giornata di apertura della manifestazione FierAgricola a Verona, la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali ha parlato delle prossime novità per il settore agroalimentare nazionale. Continua, infatti, il lavoro di controllo e sviluppo a livello normativo delle autorità pubbliche atto a garantire una crescita organica dell’agricoltura italiana. È stato annunciato che sarà […]
Proroga per il sostegno contro le gelate

Ogni anno uno dei pericoli maggiori per le coltivazioni è la possibilità di gelate che brucino piante fortemente suscettibili alle basse temperature. La Regione Lazio, come le altre autorità pubbliche, deve quindi programmare degli interventi di sostegno di cui puntualmente si sente la necessità. Nel 2018 il periodo in questione fu dal 25 Febbraio al […]
A Bruxelles la Ministra Bellanova con gli europarlamentari italiani

È stato instaurato a Bruxelles un dialogo tra la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova e la delegazione italiana degli Europarlamentari delle Commissioni Agricoltura, Ambiente e Pesca. Sono stati diversi i temi trattati per impostare una linea che difenda le priorità italiane nel rispetto di valori come la collaborazione e la comunione di […]
Torna completamente accessibile Torre Flavia

Il Monumento Naturale della Palude di Torre Flavia è ciò che ad oggi rimane di un’area acquitrinosa, di cruciale importanza ambientale soprattutto per la ricca biodiversità che ospita. Si tratta di un sito oggetto di protezione da parte della Regione Lazio ormai dal 1997, ma il degrado che ha continuato a subire ha costretto al […]
Quasi 10 tonnellate di carne suina cinese sequestrate

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha rilasciato sul sito del Ministero una dichiarazione relativa ad un recente intervento di sequestro. La Guardia di Finanza di Padova ha, infatti, operato un importante operazione di salvaguardia delle norme doganali e sanitarie a livello internazionale. Poco meno di 10 milioni di tonnellate di carne […]
La Ministra richiede all’Europa di allargare il programma contro la Cimice asiatica

Continua il lavoro per correre ai ripari contro la Cimice asiatica, un parassita che sta sempre più preoccupando i coltivatori italiani per l’incapacità di annullarne gli effetti disastrosi sulle colture. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha rilasciato una dichiarazione sul sito del Ministero riguardante la propria attività contro questa emergenza. Il […]
Indicatori sul clima delle previsioni Ue

Per la prima volta il rapporto contente le previsioni dell’agroalimentare Ue, relative al periodo 2019/2030, hanno contenuto informazioni complete sui parametri climatici. Per quanto riguarda i gas serra, è stata ipotizzata una contrazione delle emissioni grazie alla diminuzione dei bovini da latte. Al contrario le coltivazioni potranno portare ad un aumento dell’ossido nitroso rilasciato nell’ecosistema, […]
Grande spazio all’innovazione nella Legge di bilancio

Nei 600 milioni di euro destinati all’agricoltura, uno spazio importante è stato ritagliato a tutte le operazioni orientate verso l’innovazione, per l’ammodernamento di un settore primario da questo punto di vista ancora indietro rispetto ai Paesi più avanzati. 5 milioni sono destinati all’acquisto di nuovi beni materiali per le aziende che intendano rinnovare la propria […]
Rosati torna a parlare di una legge sull’utilizzo dei suoli

Durante la cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria a Fulco Pratesi, è intervenuto anche il Presidente dell’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura Antonio Rosati. Oltre alle parole di elogio per il giornalista e ambientalista ed il ricordo del suo infaticabile lavoro, Rosati ha approfittato dell’occasione per ricollegarsi ad una battaglia che Arsial e […]
Presentata la Strategia per risparmio idrico, tutela territoriale, lotta al dissesto idrogeologico

L’8 Gennaio è stata presentata la Strategia nazionale per il risparmio idrico, la tutela territoriale, la lotta al dissesto idrogeologico. Tale vastissimo programma d’azione è stato suddiviso in due bienni per facilitarne l’organizzazione. Ad oggi, sono già in azione o in procinto di partire gli interventi relativi specificamente al 2020. Si tratta di 52 progetti […]