Si lavora per la creazione delle Indicazione geografiche africane

Il 29 Marzo sono state stabilite tre iniziative dal Comitato Consultivo per la strategia continentale per le Indicazioni geografiche in Africa, nell’incontro tenutosi a Essaouira in Marocco. Per il lancio ufficiale bisognerà aspettare la Conferenza che si svolgerà a Roma a Giugno. Sono stati definiti programmi di preparazione e di assistenza tecnica per lo sviluppo […]

Modifiche nella Tipologia di operazione 7.6.1

Una Nuova Determinazione del 27 Marzo ha apportato modifiche ad un bando del Programma di sviluppo rurale 2014/2020 del Lazio. Si tratta della Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, nella sua Sottomisura 7.6 “Sostegno per studi e investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale […]

Strategie per l’uso sostenibile dell’acqua

Le condizioni di sempre più marcate di crescita globale della popolazione e di cambiamento climatico stanno portando alla necessità di aumentare l’efficienza d’uso dell’acqua in un settore come l’agricoltura, che in alcune regioni dell’Unione europea raggiunge l’80% di sfruttamento di questa materia prima sul totale delle attività umane. Proprio per questo motivo la Commissione europea […]

Il destino produttivo della Sabina

L’incontro “Tra desertificazione e rilancio: quale destino produttivo per la Sabina” è stata un’occasione per discutere delle possibilità di questa regione a forte vocazione agricola. Si è svolto a Scandriglia, in provincia di Rieti, alla presenza dei presidenti di Arsial e Copagri e dell’Organizzazione di Produttori Olivicoli Laziali-Opol. Con una forte partecipazione di allevatori e […]

Sostegno alle filiere agricole e agroalimentari italiane

Il contributo pubblico ai contratti di filiera e di distretto ha ricevuto un’ulteriore spinta dall’ultimo aumento stabilito dalla Cabina di Regia del Fondo di sviluppo e coesione 2014-2020. Il quarto bando dei suddetti contratti sta vivendo un momento di forte domanda, con 48 richieste di cui ben l’80% provengono dal Sud Italia. Sono oltre 1,25 […]

Due nuovi bandi per il settore della pesca

Sono stati resi pubblici dalla Regione Lazio due nuovi bandi del Feamp, ovvero il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Si tratta di quasi 1 400 000 euro che saranno distribuiti per sostenere le attività regionali relative a questo settore. Ad essere finanziato sarà un massimo del 50% della spesa ammissibile dei […]

Interventi di Arsial sui Monti Cimini

Arsial ha concluso alcuni importanti azioni nel Comprensorio forestale dei Monti Cimini, area di cui è titolare della gestione per un totale di 346 ettari. Ciò rientra in una serie di interventi programmati da Arsial, tramite un Piano di gestione forestale condiviso con la Comunità Montana dei Monti Cimini, che garantiscano l’adeguato sviluppo del patrimonio […]

Valorizzazione del latte del Lazio

Si è svolto il 14 Febbraio un incontro a Roma tra le istituzioni e i rappresentanti della filiera ovi-caprina del Lazio. È stata l’occasione per affrontare i diversi temi che, sia a breve che a lungo termine, riguardano più da vicino lo sviluppo della filiera. L’obiettivo è valorizzare la qualità della produzione regionale e dare […]

Pubblicate le FAQ per la Tipologia di operazione 7.6.1

La Regione Lazio ha reso noto in data 18 Febbraio 2019 che sono state pubblicate le FAQ della Determinazione G17686 del 28 Dicembre 2018. Tale Determinazione ha agito nell’ambito del Programma di sviluppo rurale del Lazio 2014/2020. Precisamente rientrava nella Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”, Sottomisura 7. 6 […]

La Pac sostiene le comunità rurali

L’intenzione della prossima Politica agricola comune è quella di sostenere lo sviluppo a tutto tondo delle comunità rurali degli Stati membri dell’Unione europea. Naturalmente ogni nazione ha le proprie peculiarità e i propri ecosistemi agricoli, che si differenziano dagli altri per caratteristiche uniche che riguardano sia la flora che la fauna. La parola più importante è […]