Webinar sul comparto olivicolo

Il 9 Settembre si è svolto il webinar “Una mano concreta per la tua OP/AOP e per la tua attività olivicolo-olearia”. Durante esso è stata presentata una nuova iniziativa per il comparto, programmata dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Si tratta di sostenere le OP e le AOP di olio d’oliva e olive […]
Si muove il biologico comunitario

Il mondo del biologico continua la propria espansione seguendo i dettami di una produzione di qualità ed ecosostenibile. L’Italia in tale dinamica si posiziona in prima linea, presentandosi davanti a tutto il mondo come eccellenza dell’agricoltura biologica. Ma anche a livello comunitario gli sviluppi sono intensi e gravidi di scambi di opinioni e di risultati. […]
Il comparto vitivinicolo in questa fine del 2020

Il 3 Settembre si è tenuta una conferenza stampa promossa dall’Unione Italiana Vini, Assoenologi, Ismea, avente come tema le previsioni vendemmiali del 2020. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha parlato della situazione di uno dei comparti più importanti dell’agroalimentare nazionale, ovvero il vitivinicolo. Diversamente da altri comparti dell’agroalimentare, quest’ultimo ha sofferto […]
La Ministra torna sull’etichettatura

Durante l’Agrifish informale svoltosi a Coblenza, si sono svolti degli incontri bilaterali tra la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova con i suoi omologhi di Cipro, Portogallo, Slovenia. Il tema trattato è stato quello delle etichettature nutrizionali, sul quale l’Italia sta fortemente discutendo a livello comunitario per difendere i valori dei propri prodotti […]
Dati sulla vendemmia del 2020

Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini hanno elaborato le stime vendemmiali relative al 2020, presentate nel corso di una conferenza stampa online il 3 Settembre. La quantità prevista per l’Italia dovrebbe permetterle di rimanere in testa tra i principali Paesi europei per questo dato: dovrebbero essere raggiunti 47,2 milioni di ettolitri, maggiori dei 45 francesi […]
Webinar su produttività e sostenibilità

Sono ripartite sul finire del mese di Agosto alcune attività legate al Programma di sviluppo rurale della Regione Lazio del 2014/2020. In questo caso particolare, si tratta della Sottomisura 16.1. “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”. Sono state organizzate quattro date, il […]
Il Made in Italy e gli scambi commerciali

Il mondo dell’agroalimentare non è fatto solo dal lavoro nei campi o nelle industrie di lavorazione delle materie prime. Un campo di cruciale importanza, e che soprattutto un Paese come l’Italia non può mettere in secondo piano, è quello degli scambi commerciali. Come il nostro Made in Italy, che si muove lungo tutto il globo […]
Modifica sul Decreto legge per il settore della ristorazione

In questi giorni sta partendo l’azione di una fondamentale misura, quella relativa al settore della ristorazione. Si tratta, infatti, di risollevare uno dei comparti che, più di tutti tra quelli legati alla filiera agroalimentare, ha sofferto della chiusura forzata a livello mondiale per contrastare l’espandersi del coronavirus. Nel testo Comma 2 Articolo 58 (Capo VI […]
Per uno scambio libero da dazi

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha accolto con soddisfazione un’importante decisione relativa agli scambi commerciali internazionali. Lo United States Trade Representive ha deciso di non aggiungere alcun dazio aggiuntivo ai prodotti italiani durante la revisione delle norme in attuazione delle sentenze dell’Organizzazione mondiale del Commercio. La Ministra ha approfittato dell’occasione per […]
Aiuti per il settore olivicolo della Puglia

Sono partiti il 20 Agosto i pagamenti stabiliti per aiutare il settore olivicolo della Puglia, martoriato dalla Xylella fastidiosa. All’interno del Piano di rigenerazione olivicola di tale Regione, 35 milioni di euro sono stati stanziati attraverso una misura di indennizzo per i frantoi. Di questi, circa 2 milioni e 800 000 euro possono iniziare il […]