Incontro internazionale della filiera cerealicola

Il 27 Maggio si è svolto a Roma il dodicesimo Incontro internazionale della filiera cerealicola. Le tensioni che agitano il mercato globale continuano ad influire negativamente sulla situazione dei cereali, dando un quadro preoccupante della situazione nel futuro più prossimo. Le previsioni produttive per la campagna in procinto di iniziare sono abbastanza ottimistiche, vedendo una […]
La Spirulina: coltivare un’alga e costruire un successo

Dall’acqua salmastra una risorsa del ventunesimo secolo. La Spirulina è una microalga che deve il suo nome alla tipica forma a spirale. Si moltiplica in acqua salmastra in tempi brevi e viene coltivata sia in Italia che in Europa. La sua coltivazione può rappresentare un business di successo: Alghitaly ha vinto proprio grazie alla Spirulina, […]
Possibile futuro non roseo per il prosecco italiano

Con il Prosecco siamo alla punta della produzione vinicola italiana, soprattutto quando si parla della riconoscibilità del prodotto all’estero e delle capacità di mettere insieme grandi numeri per quanto riguarda le esportazioni. I futuri sviluppi politico-economici potrebbero, però, assestare un duro colpo a questo ambasciatore del vitivinicolo nazionale. Si tratta dei possibili dazi statunitensi che […]
Creata una Task Force per il turismo

Il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Centinaio ha commentato sul sito del Ministero un nuovo intervento che intende incidere sullo sviluppo futuro del settore turistico. Si tratta della creazione di una task force interna, il cui campo d’azione riguarda la formazione di operatori all’altezza di una nazione che può fregiarsi di […]
Esportazioni dell’ortofrutta italiano nel Regno Unito

La situazione del Regno Unito sta facendo fortemente preoccupare per le modificazioni che la Brexit porterebbe a quelli che sono stati fino ad oggi gli scambi comunitari. La possibilità di dazi, regimi fiscali e barriere tecniche rende il futuro non ancora decifrabile e pericoloso per un Paese come l’Italia, al sesto posto tra i fornitori […]
Il Commissario Hogan presenta l’iniziativa un ettaro

Durante la conferenza a Bruxelles “Le nostre foreste, il nostro futuro” del 25 e 26 Aprile il Commissario Hogan ha avuto modo di presentare una nuova iniziativa legata al patrimonio forestale europeo. Si tratta di un progetto che intende aumentare gli standard di qualità ambientale delle aziende agricole, tramite l’aumento della biodiversità e la lotta […]
Conferenza Le nostre foreste, il nostro futuro

Il 25 e il 26 Aprile si è svolta a Bruxelles la conferenza “Le nostre foreste, il nostro futuro”, avente come tema il patrimonio forestale europeo e non solo. Si tratta di un settore per cui ultimamente la Commissione ha fatto molto, per ultimo la revisione della Strategia Ue arrivata nel 2018 e che ha […]
Convegno sul futuro del Lazio a Viterbo

Sabato 13 Aprile si è svolto presso la Sala Regia di Palazzo dei Priori, sede del Comune di Viterbo, il convegno “Il futuro enologico del Lazio”. Per prima cosa è stata presentata la situazione del comparto regionale ad oggi, riportando i numeri delle aziende e della produzione media annua, come i vitigni autoctoni e le […]
L’agricoltura partecipa ad un futuro digitale per l’Europa

Il 9 Aprile è stato il Giorno Digitale del 2019, occasione in cui si è svolto un importante incontro a Bruxelles per il futuro di un’Europa che sempre più tende a digitalizzarsi. Gli Stati Membri dell’Unione europea hanno firmato tre dichiarazioni, riguardanti proprio l’aumento degli sforzi economici e di ricerca in questo ambito. Uno dei […]
Conseguenze dei possibili dazi statunitensi sulle esportazioni italiane

La politica commerciale su cui Trump ha intenzione di impostare il presente e il futuro degli Stati Uniti rischia di arrecare gravi danni all’agroalimentare nazionale. A correre il rischio sono, infatti, 2,2 miliardi di euro di valore esportato, una cifra che andrebbe a incidere in maniera rilevante sulla nostra bilancia commerciale. Quello che ad oggi […]