L’agricoltura in lotta contro la fuga dei cervelli

È ormai storia il forte flusso di persone che soprattutto dal Sud Italia si sono mosse sia all’interno della Penisola che soprattutto fuori, in cerca di un futuro migliore per sé e per la propria famiglia. Questo fenomeno non riguarda soltanto l’Italia, ma ancora oggi diversi Stati Membri in Europa devono rafforzare sempre di più […]

Ismea partecipa agli incontri sull’innovazione

“Innovation Days, le eccellenze del territorio” è il titolo di una serie di incontri, organizzati dal Gruppo 24 Ore, arrivato l’11 Dicembre a Roma al suo sesto appuntamento. È stato un evento patrocinato da Unindustria Lazio, che ha visto in qualità di partner TIM, UniCredit, Rekeep, Acea, Aci, Ismea, Pegaso Università Telematica, Peugeot, Snam e […]

Proiezioni dell’agricoltura al 2030

Il 10 Dicembre la Commissione europea ha reso pubbliche le previsioni relative al settore agroalimentare nel periodo compreso tra 2019 e 2030. Un dato importante è quello legato al consumo di cibo pro capite nel futuro, che è previsto crescere nella media mondiale, ma il contemporaneo aumento del tasso di autosufficienza alimentare di alcuni Paesi […]

La Ministra Bellanova sulla filiera del pomodoro

Il 29 Novembre la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova è intervenuta durante il Congresso annuale dell’Anicav per parlare della filiera del pomodoro. Prima di tutto ha speso parole importanti sulla reputazione, per cui si rende necessario un controllo il più serrato possibile sulle aziende produttrici. Inoltre, ha affrontato due temi caldi del […]

L’Italia stringe i propri legami con l’India

L’Italia continua il proprio lavoro di accordi internazionali per implementare ancor più le capacità del nostro, già fortemente internazionalizzato, settore agroalimentare. Ciò è stato alla base dell’incontro tra la Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova e il Ministro dell’Agricoltura indiana Narendra Singh Tomar. La riunione è avvenuta a margine dell’Ottava Sessione dell’Organo direttivo del Trattato […]

Piano triennale per la lotta al caporalato

Il 15 Novembre la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha rilasciato una dichiarazione relativa ad uno dei temi che più ha affrontato in questo primo periodo di Governo. Durante il Convegno Uila Uil a Bari, infatti, è stato riportato l’obiettivo fuoriuscito dal Tavolo Interistituzionale per la lotta al caporalato. Una bozza di […]

L’industria 4.0 e i suoi risvolti in agricoltura

L’industria 4.0 comprende tutto ciò che concerne automazione, nelle attività lavorative che fino ai giorni nostri sono state portate avanti in maniera preponderante dall’uomo nei limiti delle proprie possibilità. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, che sta portando e porterà in futuro ad uno stravolgimento della produzione. Non può essere considerata al di […]

Il Ministero si mobilita per il settore lattiero-caseario

Sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali sono state pubblicate diverse notizie riguardanti il settore lattiero-caseario. È stato preannunciato uno sforzo rilevante che l’amministrazione pubblica apporterà in questo campo nel futuro più prossimo, per ristabilire una situazione di tranquillità in un comparto che ha subito forti scossoni negli ultimi tempi. Nel corso […]

Un sostegno europeo per i pescatori

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali ha rilasciato un’ampia dichiarazione sul settore ittico e le sue possibilità di sviluppo nel futuro più prossimo. Ciò è avvenuto in occasione della riunione del Tavolo di Consultazione permanente della Pesca e dell’Acquacoltura, organismo fondamentale per raccogliere le idee e le necessità di questo comparto. Al primo […]

La Ministra Bellanova presenta il proprio programma alle Commissioni agricoltura

Il 9 Ottobre la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha presentato le proprie linee programmatiche alle Commissioni agricoltura della Camera e del Senato. Per prima cosa è stata fatta presente l’importanza nell’economia nazionale del settore agricolo, che garantisce all’Italia diversi primati in ambito comunitario e non. Sono stati analizzati diversi punti critici […]