Le possibilità di una lotta biologica

Il sistema biologico è forse il modo migliore per combinare produttività e sostenibilità, e i dati che lo mostrano in crescita costante sono la prova delle possibilità di tale regime colturale. Seguendo tale prospettiva, non ci si può esimere dal modificare una convenzionale gestione dell’aziende su uno dei temi cruciali quando si parla di inquinamento […]
Proroga per l’esecuzione delle attività di Sviluppo Rurale nel Lazio

È stata definita una proroga relativa alle attività del Programma di sviluppo rurale del Lazio 2014/2020. Nello specifico, si tratta della Misura 16 “Cooperazione”, nella sua Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” tramite la Tipologia di operazione 16.1.1. La Determinazione […]
Invito al Commissario europeo per l’Agricoltura Janusz Wojciechowski

In un periodo caratterizzato dall’emergenza Coronavirus, a seguito di molte discussioni e pareri discordanti, ma allo stesso tempo manifestazioni di solidarietà e di aiuti concreti, si è sentita la necessità di un’Unione europea forte e unita. Nell’ambito delle iniziative comunitarie il Commissario europeo per l’Agricoltura Janusz Wojciechowski visiterà Roma verso la metà di Luglio, per […]
Definita la modalità di pagamento dei beneficiari del biologico

È arrivata l’ufficialità di un nuovo intervento per il settore biologico, uno dei più importanti del Lazio e dell’Italia stessa, che rendono il nostro paese leader in questo comparto. La Circolare direttoriale n. 531315 del 17 giugno 2020 riguarda il Programma di sviluppo rurale del Lazio 2014/2020. In particolare, sono due le Misure prese in […]
Prima attuazione del Decreto sul lavoro irregolare

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova ha rilasciato una dichiarazione per commentare i primi passi di un decreto relativo al settore agroalimentare. Si tratta dell’articolo 103 comma 1 del Decreto Legge 34 del 19 maggio 2020, che si occupa dell’emersione e regolarizzazione del lavoro irregolare. Sono passati 15 giorni dall’entrata in […]
Previsioni per il 2020 dell’agroalimentare

L’stituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) ha pubblicato sul proprio sito un rapporto contenente le previsioni per il 2020 dell’agroalimentare nazionale. Nonostante abbiamo visto continuare il servizio di distribuzione durante il lockdown, ciò non è basterà a garantire una tenuta del settore per tutto l’anno corrente. Il peso di questa prima parte […]
Parte la distillazione della crisi del settore vitivinicolo

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha annunciato l’inizio della distillazione della crisi, per sostenere un settore vitivinicolo fortemente colpito dal blocco del canale di distribuzione Ho.Re.Ca. La Conferenza Stato-Regioni del 18 Giugno ha stabilito l’intesa sul Decreto Mipaaf, che prevede per la campagna 2019/2020 la distillazione del vino comune, per la […]
La qualità dell’agroalimentare italiano è il futuro

Con un futuro ancora tutto da scrivere, dove sono cadute tante delle certezze che abbiamo avuto finora, la qualità dell’agroalimentare italiano è un qualcosa che non potrà mai perdere la sua importanza e il suo appeal nel mondo. Uno di questi prodotti, utilizzato per alcuni dei piatti nazionali più famosi al mondo è il pecorino […]
Si lavora per la formazione degli istituti alberghieri

Il 3 Giugno si è svolto l’evento “Dal mare alla tavola attraverso le ragazze ed i ragazzi degli istituti alberghieri italiani”. Durante esso è arrivata la firma al protocollo d’Intesa tra AssoIttica Italia e Istituto Alberghiero Tor Carbone, portando avanti il progetto di creare una “Rete Nazionale degli Istituti alberghieri dell’Ittico”. È intervenuta anche la […]
Continua l’espansione delle energie rinnovabili

In un periodo in cui tutto il mondo che era chiuso per l’emergenza coronavirus sta iniziando a riprendere le proprie attività, si è parlato molto di dover stravolgere la propria quotidianità. Stravolgere significa pesare tutto quello che finora abbiamo dato per scontato, fornendo anche piena attenzione a temi che finora erano stati fin troppo sottovalutati. […]