Possibilità di investimento nell’apicoltura

Tutti conoscono il ruolo delle api per l’intera vita sulla Terra: insetti impollinatori per eccellenza garantiscono la vera e propria sopravvivenza dei particolari ecosistemi. Proprio per questo l’attenzione sul settore dell’apicoltura è sempre alta, come mostra l’ultimo intervento del Mipaaf. Si tratta di due milioni che potranno coprire fino al 100% dell’investimento ammesso al sostegno. […]
Il valore dei vigneti eroici

Il Testo Unico del vino presenta, al comma 3 dell’articolo 7, la possibilità di riconoscere alla vite e ai territori viticoli l’appartenenza al patrimonio culturale nazionale. Il decreto firmato dalla Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova, insieme ai colleghi Franceschini e Costa, riguarda i vigneti storici e quelli eroici. Grazie a tale ufficialità, […]
La Ministra Bellanova sulla convergenza esterna degli aiuti Pac

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha parlato della Politica agricola comune nel prossimo intervallo 2021/2027. Questo è avvenuto durante un intervento in una riunione del Comitato interministeriale per gli Affari europei il cui tema era la proposta di riforma del Quadro finanziario pluriennale post 2020. L’Italia ha voluto sottolineare il proprio […]
Disposizioni operative per la campagna apistica 2019/2020

È in corso di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio il provvedimento riguardante un comparto fondamentale del settore agroalimentare, quello dell’apicoltura. La Determinazione n. G07720 del 2 Luglio riguarda ancora la campagna apistica in corso, quella 2019/2020. Ciò in modo tale di definire al meglio i primi sviluppi del settore dopo il periodo di […]
Estensione della garanzia Ismea anche alle imprese della pesca

Il 5 Luglio è stato firmato un Decreto riguardante il comparto nazionale della pesca. È stata concessa alle imprese che compongono il settore la possibilità di usufruire del Fondo di Garanzia Ismea per agevolare l’accesso al credito. Ciò è di cruciale importanza in un momento di diffusa mancanza di liquidità e danni economici derivanti dall’emergenza […]
La filiera agroalimentare negli Stati Generali

Durante gli Stati Generali, svoltosi a Roma sotto l’organizzazione delle forze di governo, è stata posta un’attenzione particolare sulla filiera agroalimentare. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha rilasciato una dichiarazione sul sito del Ministero, riguardante i temi affrontati durante i lavori. Ha fatto notare la presenza dell’agroalimentare in un progetto importante […]
Attivata la distillazione di crisi

Il Decreto Ministeriale n. 6705 del 23 Giugno porta al suo interno le disposizioni nazionali di attuazione regolamento delegato (UE) n. 592, riguardante la distillazione di crisi per la Campagna 2019/2020. Inoltre, definisce una rimodulazione del PNS per l’annualità 2020. Parallelamente, lo stesso 23 Giugno è stata diramata la Circolare AGEA Istruzioni Operative n. 56, […]
Nuovo bando del GAL Etrusco Cimino

È disponibile un nuovo bando del Gruppo di Azione Locale Etrusco Cimino rientrante nel Programma di sviluppo rurale del Lazio 2014/2020. Rientra nella Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER”, nella sua Sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale” tramite la Tipologia di Intervento 19.2.1 7.5.1 “Investimenti per uso pubblico […]
Garanzia Ismea, erogati fondi per imprese agricole e della pesca

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha reso pubblica la distribuzione di fondi alle aziende che hanno potuto beneficiare della garanzia Ismea. Tra imprese agricole e della pesca sono stati oltre 13 000 i soggetti interessati, che tramite un credito di 25 000 euro hanno portato a un movimento di denaro pari a […]
Rigenerazione olivicola, stanziati 20 milioni di Euro

Il Decreto firmato dalla Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova, insieme alla Regione Puglia, ha definito il fondo da destinare al Piano di rigenerazione olivicola. Sono 120 i milioni di euro stanziati a sostegno delle imprese agricole i cui oliveti sono stati colpiti dalla Xylella fastidiosa. La Regione Puglia sarà l’ente attuatore di […]