Gruppo Di Meo, quando l’ortofloricoltura fa impresa

di Fabio Ciarla Il motto dell’azienda, “radicati nella tradizione, in corsa verso il futuro”, rappresenta bene la dinamicità e la ricerca dell’innovazione nel campo dell’ortofloricoltura e del vivaismo  che caratterizza l’attività delle aziende del gruppo Di Meo Remo di Nettuno, una delle più grandi realtà floricole italiane ed europee. Alle radici di questo modernissimo polo […]

ABI: anche quest’anno il Premio “Mario Ravà” dedicato allo sviluppo dell’agricoltura

La Fondazione “Mario Ravà” costituita ed operante ad iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana, del Consiglio dell’Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali e della Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali, bandisce anche per l’anno 2016 un premio volto ad onorare la memoria del Dott. Mario Ravà, illustre agronomo e cultore delle tematiche connesse allo sviluppo dell’agricoltura […]

CoopCredit, un partner “dedicato” per il credito agrario

Sono quasi 80 i milioni di euro di credito movimentati da CoopCredit nel 2015, un dato praticamente già quasi eguagliato nei primi 4 mesi del 2016 grazie a crescite importanti nel Lazio e nel Veneto. Parliamo di una Società Cooperativa specializzata in credito agrario, soggetto delegato di ISMEA per la Garanzia di Stato, che nel […]

Il piano olivicolo è operativo

La conferenza Stato-Regioni ha approvato il primo piano olivicolo nazionale, il quale prevede non solo l’aumento della produzione di olive e olio d’oliva, ma anche la promozione dei prodotti ed il miglioramento dell’organizzazione della filiera nazionale, una riorganizzazione del settore permessa da un investimento di   32 milioni con una possibile integrazione delle risorse regionali. Le […]

Arriva il Piano strategico del biologico

Il Piano strategico nazionale  per il rilancio del comparto biologico,  articolato in dieci azioni, è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni. L’obiettivo è di mantenere elevate la redditività e la competitività delle aziende. Nelle dieci azioni vengono definite le linee guida per lo sviluppo del settore, come la creazione di campagne di informazione, favorire politiche di […]

La grande distribuzione a Vinitaly

Tecnologia multimediale, etichette parlanti, degustazioni con sommelier o esperti, corsi volanti di aggiornamento. Parte una nuova fase comunicativa nei supermercati italiani che vogliono cancellare l’anonimato di tanti scaffali del vino per informare al meglio i consumatori sulle tante varietà del vino italiano. Mentre contemporaneamente vengono ampliate e valorizzate le linee vino col marchio proprio della […]

CREA Velletri: il Lazio enologico in cerca del rilancio con il nuovo PSR

Spazio anche per la presentazione di TerreLab al workshop “Psr Lazio – Opportunità di crescita del settore vitinicolo”, organizzato dal CREA Viticoltura e Enologia di Velletri lo scorso 1 aprile nella struttura di ricerca della cittadina laziale. L’appuntamento era stato promosso e organizzato dal CREA (Consiglio per la Ricerca e l’Economia Agraria), dall’Assessorato all’Agricoltura della […]

Zeoli Fruit porta il kiwi del Lazio in tutto il mondo

di Fabio Ciarla Michelino Zeoli inizia la sua esperienza nel kiwi nel 1994, dando vita ad un’azienda a Borgo Flora (Latina) che negli anni cresce fino ad arrivare a traguardi neanche immaginabili all’epoca. Esportare il kiwi italiano in Nuova Zelanda, negli Stati Uniti o in Korea del Sud non era certamente l’obiettivo iniziale della Zeoli […]

Mercato delle nocciole in forte ascesa

Nocciole, avanti tutta. Perché la qualità di quelle dei Cimini e della Tuscia è la migliore garanzia di futuro per una filiera che incide fortemente sul Pil provinciale. Non saranno i prezzi più o meno favorevoli di una stagione a condizionare o pregiudicare una traiettoria di sviluppo che guarda lontano. Così Alberto Frau, direttore della […]

Operativo il piano olivicolo: 32 milioni di euro per salto di qualità

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stato approvato oggi in Conferenza Stato Regioni il primo piano olivicolo nazionale. Il Piano, previsto dall’articolo 4 del DL 51/2015, prevede misure operative che puntano all’incremento della produzione nazionale di olive e olio extravergine di oliva, alla promozione e valorizzazione dei prodotti e ad una […]