Passaggio alla Camera del Decreto Legge sulle emergenze

É stato superato il primo passaggio in Parlamento del Decreto Legge sulle emergenze in agricoltura, intervento su cui il Ministero ha puntato molto e richiesto da più parti dell’agroalimentare nazionale. Dalla Camera è arrivato il via libera a questo decreto ad ampio raggio, che intende agire su diversi settori: l’olivicolo-oleario, l’agrumicolo, il lattiero-caseario e l’ovi-caprino. […]

Sospensione dei mutui per le imprese agricole

Durante quest’ultimo periodo il settore agricolo è stato colpito da numerose fitopatie e calamità naturali che lo hanno segnato fortemente. Ciò ha portato alla necessitò di interventi straordinari che incidano profondamente sulle difficoltà dell’agricoltura nazionale riportandole ad una situazione entro la norma. Ismea è intervenuta semplificando la possibilità di sospensione delle rate di mutuo per […]

Calo dei prezzi della carne suina

Sono state analizzate da Ismea le tendenze relative al mercato della carne suina per la seconda parte di questo 2018. Se si analizza la situazione a livello mondiale ci troviamo in un momento di forte difficoltà e ricco di incertezze, con tensioni commerciali tra diversi Paesi e la possibile espansione della Peste Suina Africana, già […]

Presentazione di Italia Olivicola

Il 9 Ottobre 2018 è stato presentato a Roma, alle 10.30 presso l’Auditorium Antonianum, un’organizzazione chiamata Italia Olivicola. Si tratta di un nuovo soggetto che riunisce al suo interno 250 000 olivicoltori e 57 organizzazioni di produttori. Ciò è stato possibile grazie alla fusione di due importanti elementi del settore, il Cno, Consorzio nazionale degli […]

La Sagra degli spaghetti di Amatrice è tornata

Dal 31 Agosto al 2 Settembre è tornata dopo due anni ad Amatrice la Sagra degli spaghetti, evento di grande importanza non soltanto economica, ma anche simbolica. Infatti, rappresenta gli sforzi fatti in ogni direzione per tentare di ristabilire l’economia e la vita in generale di un territorio che le difficoltà hanno piegato ma non […]

Secondo rapporto sulle tendenze del vino

Ismea ha pubblicato il secondo rapporto sulle tendenze del comparto vitivinicolo, segnato dalle profonde difficoltà produttive verificatesi in tutta Europa. Il 2017 infatti è stato un anno in cui la sfortuna, climaticamente parlando, ha colpito tutti i più grandi produttori di vino europei, e quindi mondiali. Nonostante ciò l’Italia è riuscita a mantenere la posizione […]

Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca a Lussemburgo

Il 18 giugno si è svolto a Lussemburgo il Consiglio europeo dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca, al quale ha partecipato anche il nuovo ministro Gian Marco Centinaio. È stata un’occasione di confronto e di grande importanza, perché il tema all’ordine del giorno è stata la riforma della Pac post 2020. Il ministro Centinaio ha […]

Agevolazioni per i coltivatori della Gran Bretagna in questo 2018

Nei mesi recenti, i livelli eccezionali di pioggia visti in Gran Bretagna hanno portato la Commissione Europea a venire incontro alle richieste del governo britannico. Difatti, gli agricoltori del Regno Unito hanno subito evidenti danni da queste condizioni meteorologiche avverse, soprattutto per quanto riguarda la preparazione del terreno per le colture primaverili-estive, la cui data […]

L’importanza dell’ingresso dei giovani in agricoltura

La consultazione pubblica tenutasi da Febbraio a Maggio 2017 ha permesso di evidenziare le difficoltà che non permettono ai giovani di entrare nel settore agricolo, oltre a suggerire come la Politica Agricola Comune possa essere migliorata per permettere ciò. Si è parlato dei prezzi elevati e della poca disponibilità di terreni coltivabili, ipotizzando un maggiore […]