Gran ritmo di crescita delle esportazioni europee

Il Mese di Maggio ha battuto ogni record per quanto riguarda le esportazioni europee del settore agroalimentare. I 12,8 miliardi di euro esportati hanno permesso di migliorare il saldo della bilancia import-export, ottenendo un valore positivo pari a 2,1 miliardi. Ciò è stato possibile grazie agli straordinari risultati della carne di maiale e delle bevande […]

5 nuovi bandi per il GAL Castelli Romani e Monti Prenestini

Sono stati aperti cinque nuovi bandi del GAL “Castelli Romani e Monti Prenestini”, con l’obiettivo di uno sviluppo organico e sano dell’agroalimentare di questo specifico ambiente della Regione Lazio. Diversi sono gli ambiti toccati da un numero tale di bandi, che apre possibilità per un ampio spettro di attività. Le Tipologie di operazioni coinvolte derivano […]

Il settore olivicolo nelle esportazioni europee

L’ultimo report riguardante Maggio ha fornito i dati che sono andati a completare la situazione dell’agroalimentare europeo in questi primi mesi del 2019. L’inizio dell’anno è stato fantastico per le esportazioni verso i Paesi terzi, le quali hanno raggiunto il valore di 12,8 miliardi di euro durante Maggio ( +13% rispetto allo stesso mese del […]

Diminuisce la povertà e aumenta il biologico nelle aree rurali europee

L’ultimo aggiornamento degli indicatori della Politica agricola comune ha mostrato come i punti rilevanti dell’agroalimentare comunitario siano due: la diminuzione della povertà nelle aree rurali e la continua espansione della coltivazione biologica. Tra il 2016 e il 2017 il tasso di povertà ha subito un calo del 2%, stabilizzandosi al termine della rilevazione sul 24%. […]

Centinaio al Consiglio europeo dei Ministri

Il 15 Luglio si è svolto a Bruxelles il Consiglio europeo dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca, a cui ha preso regolarmente parte anche il Ministro Centinaio. È stata un’occasione per far sentire la voce e le esigenze dell’Italia, uno dei paesi che trascina il settore agroalimentare comunitario grazie alla propria qualità e tradizione. La […]

L’agroalimentare nel primo trimestre del 2019

Sono arrivati i risultati del settore agroalimentare nazionale relativi al primo trimestre di questo 2019. In generale essi permettono di guardare al futuro con sguardo positivo grazie a dei valori che hanno mostrato un miglioramento diffuso nei diversi ambiti. Innanzitutto, un’industria alimentare che, in controtendenza con un calo dell’industria manifatturiera, ha mostrato un +1,3% rispetto […]

Campagna di comunicazione per l’olio extravergine di oliva

Un prodotto di punta dell’agroalimentare mediterraneo, e soprattutto italiano, come l’olio extravergine di oliva è sempre più apprezzato nell’ultimo periodo anche da chi, come noi, lo considera un ingrediente quasi scontato della propria cucina. La continua richiesta di informazioni e la crescita di interesse nei riguardi dell’olivicoltura di qualità ha portato il Ministero delle politiche […]

Operazioni sul logo europeo del biologico

La Commissione europea, in collaborazione con l’Europol, nel 2018 ha stabilito l’attuazione di alcune operazioni che difendano l’integrità e la trasparenza del logo europeo per la produzione biologica. L’obiettivo è stato verificare la presenza di eventuali punti deboli lungo la filiera, in particolare in passaggi che comportino un’internazionalizzazione del prodotto. Nonostante le investigazioni siano ancora […]

Variazioni nelle esportazioni italiane in Russia dall’embargo

È interessante andare ad analizzare i dati delle esportazioni italiane dopo l’istituzione delle sanzioni economiche Ue alla Federazione Russa. L’Italia è infatti, dopo la Germania, il secondo paese comunitario per quanto riguarda le esportazioni verso questo grande importatore di prodotti agroalimentari che è la Russia. Il calo delle esportazioni nazionali è stato rilevante, ovvero 217 […]

Bando sulla valorizzazione dell’agroalimentare regionale

I comuni della Regione Lazio sono i destinatari di questo sostegno deciso a livello regionale per la valorizzazione dell’agroalimentare regionale. Si tratta di 200 000 euro, che saranno suddivisi tra i diversi progetti prescelti con un tetto massimo di 5000 euro a finanziamento. Si avrà tempo fino al 5 Luglio per presentare il proprio progetto, […]