Le Organizzazioni dei Produttori e i loro benefici

Uno studio pubblicato dalla Commissione europea mostra le caratteristiche delle Organizzazioni dei Produttori e le relative Associazioni, con i benefici che esse comportano per gli appartenenti. I diversi obiettivi che questi soggetti si pongono e la loro azione collettiva permettono di raggiungere in maniera flessibile diversi risultati, come l’adattamento alla domanda e la pianificazione della […]

Necessità di tutela nell’agroalimentare

Nel mese passato i reparti del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare hanno effettuato importanti interventi di controllo e conseguenti sequestri lungo tutto il territorio nazionale. Tutto ciò è rientrato nella campagna “Tavola Sicura”, per la quale la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali ha rilasciato come commento parole entusiaste del risultato ottenuto. La […]

Partiti gli anticipi della Domanda unica 2019

Sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è stato pubblicato l’annuncio dell’inizio della distribuzione di importanti pagamenti da parte di Agea. L’Organismo Pagatore ha, infatti, dato il via alla distribuzione degli anticipi della Domanda unica relativa all’annualità 2019, evento fondamentale per gli addetti alla filiera agroalimentare. Le procedure di sostegno si svolgeranno […]

L’olio contribuisce al calo delle esportazioni italiane

La bilancia agroalimentare italiana del primo semestre del 2019 ha fatto registrare nel settore agricolo un surplus minore rispetto a quello dell’anno precedente per colpa del risultato inferiore alle aspettative delle esportazioni. La situazione non è sicuramente critica, ma si è comunque registrata una perdita dell’1% del valore esportato complessivo. Una delle categorie di prodotti […]

Progetti multiregionali di promozione del vino

Arriva un importante pubblicazione sul sito della Regione Lazio relativa ad uno dei prodotti più importanti dell’intero agroalimentare nazionale, ovvero il vino. Ciò rientra nelle misure di promozione sui mercati dei Paesi terzi, fondamentali per una bevanda emblema del Made in Italy in tutto il mondo. Secondo l’Organizzazione Comune Mercato Vitivinicolo è stata predisposto un […]

Il Lazio a Fruit Logistica

La Regione Lazio ed Arsial continuano la loro collaborazione nell’organizzazione delle attività di promozione della produzione agroalimentare di qualità regionale. Questa volta è il turno di un’importantissima manifestazione fieristica internazionale legata al comparto ortofrutticolo. Si tratta di Fruit Logistica, arrivata alla sua ventottesima edizione che si terrà a Berlino dal 5 al 7 febbraio 2020. […]

Nocciola, patrimonio italiano

Quando si pensa al grande patrimonio dell’agroalimentare italiano sicuramente vengono in mente per primi prodotti come l’olio o il vino. È incredibile vedere quanto altri alimenti che noi italiani diamo per scontato, nella realtà ci vengano richiesti da Paesi di tutto il mondo che si contendono le nostre materie prime. È il caso della nocciola, […]

L’ortofrutta nel primo semestre 2019

L’11 Ottobre è stato pubblicato da Ismea un importante e ampio report sull’intero panorama nazionale. Si tratta del resoconto della bilancia agroalimentare italiana nel primo semestre del 2019. Un tema di primaria importanza per il settore, dato il grande profitto che gli addetti ai lavori ricavano ogni anno dall’esportazione negli altri paesi dei propri prodotti […]

Il Lazio al Salone Anuga

Si è svolto dal 5 al 9 Ottobre il Salone internazionale del Food&Beverage Anuga, manifestazione inizialmente itinerante che dal ’51 ha trovato una location fissa nella città di Colonia. Quest’anno la fiera ha festeggiato i cento anni dalla sua prima edizione, programmando una serie di eventi ancora più nutrita per questo momento speciale. La Regione […]

La tracciabilità informatica alla base del prodotto 4.0

In un mondo sempre più pervaso dalla tecnologia, risulta indispensabile sfruttare tutte le sue possibilità anche in campo agricolo. E quando si parla di ciò, non bisogna pensare solamente ad ottenere un prodotto tramite gli strumenti più avanguardistici. Una parola chiave dell’agricoltura contemporanea è la trasparenza: la possibilità per il consumatore di sapere esattamente cosa […]