Il nostro vino unisce il mondo

In un momento in cui buona parte della popolazione mondiale è chiusa nella propria casa, tutti si sono attivati per mantenere i legami con il mondo esterno. Una cosa che sicuramente unisce è e continuerà ad essere la tavola, in cui molti hanno trovato un’alternativa ed un tempo maggiore per impegnare la propria fantasia. Ma […]
Sostegno alle singole filiere dell’agroalimentare

La Conferenza Stato Regioni e Province autonome ha approvato il decreto sulla Legge di Bilancio 2020, che comprende il Fondo per la competitività delle filiere agroalimentari. Diverse filiere sono state coinvolte con interventi specifici che garantiscano progetti mirati. 40 milioni sono stati stanziati per il grano e copriranno il periodo fino al 2022. 20 milioni […]
Novità per l’Ocm miele

In un momento così delicato come quello che il settore agroalimentare sta vivendo a causa dell’emergenza coronavirus, è importante che si intervenga in maniera diffusa su ogni singolo comparto. Alcune delle ultime azioni hanno coinvolto l’Organizzazione comune di mercato del miele, un campo delicato per l’importanza degli insetti impollinatori e la loro continua diminuzione negli […]
L’Europa lavora al SURE

La proposta dell’Europa per lottare contro il coronavirus è dotarsi di uno strumento che garantisca le misure straordinarie di cui gli Stati Membri necessitano. Si tratterebbe del SURE, azione di solidarietà comunitaria che sarebbe dotata di 100 miliardi di euro. I prestiti dovranno essere destinati ai settori più bisognosi e si baseranno su garanzie fornite […]
Primi interventi della Commissione europea per l’agricoltura

Con l’emergenza coronavirus che sta attanagliando il mondo intero, la Commissione europea ha deciso i primi interventi per venire incontro al settore agroalimentare europeo. Innanzitutto, è stata prorogata al 15 Giugno la scadenza per le domande di pagamenti a titolo della Politica agricola comune. Sono stati potenziati gli aiuti di Stato sia per le aziende […]
Record degli scambi agroalimentari nel 2019, male l’olio d’oliva

La Commissione europea ha pubblicato i dati riguardanti gli scambi dell’agroalimentare comunitario relativi all’intero 2019. Tra importazioni ed esportazioni il volume d’affari ha raggiunto e superato i 270 miliardi di euro, un risultato incredibile. La crescita del 10%, rispetto al 2018, delle esportazioni europee è dovuto all’azione di cinque Paesi, Stati Uniti, Cina, Svizzera, Giappone […]
Nel Decreto Cura Italia attenzione particolare all’agroalimentare

La Ministra Bellanova ha rilasciato una dichiarazione nella quale specifica gli interventi che riguardano l’agroalimentare nazionale inseriti nel Decreto Cura Italia. 50 milioni sono stati destinati all’acquisto di cibo per le fasce più deboli, troppo spesso dimenticate quando si parla delle persone in maggiore difficoltà in questo periodo d’emergenza. 100 milioni di euro sono stati, […]
Il futuro della filiera corilicola

Si è tenuta il 18 Marzo una videoconferenza relativa al futuro della filiera corilicola, uno dei prodotti più rappresentativi dell’agroalimentare italiano, che permette alla Penisola di posizionarsi al secondo posto mondiale dei produttori. Hanno avuto modo di confrontarsi il Sottosegretario Giuseppe L’Abbate e il Presidente dell’Associazione nazionale Città della Nocciola, Rosario D’Acunto. La necessità di […]
Il movimento delle merci dell’agroalimentare deve continuare

In questo momento di forte difficoltà dovuto all’emergenza coronavirus è necessario avere ben chiaro cosa può e cosa non può essere fatto, soprattutto a livello di spostamento sul territorio. Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha ricevuto diverse richieste di chiarimento in relazione alla movimentazione delle merci del settore agroalimentare, dopo il Decreto […]
Rapporto Ismea-Qualivita 2019

Ismea ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Ismea-Qualivita 2019, punto di riferimento annuale per l’analisi dei dati relativi alle produzioni Dop, Igp e Stg. È un documento necessario in un Paese come l’Italia, che fa della propria produzione certificata il fiore all’occhiello dell’agroalimentare. E si tratta di una categoria che non smette di espandersi, […]