La nuova Pac e la gestione del rischio

Durante il Consiglio informale Agrifish, tenutosi a Coblenza, è intervenuta la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova. Si è concentrata su un tema fondamentale per il futuro prossimo, ovvero l’arrivo della nuova Politica agricola comune. In essa, secondo il parere della Ministra, dovranno essere due i campi d’azione sui quali si dovrà concentrare […]

Modifica sul Decreto legge per il settore della ristorazione

In questi giorni sta partendo l’azione di una fondamentale misura, quella relativa al settore della ristorazione. Si tratta, infatti, di risollevare uno dei comparti che, più di tutti tra quelli legati alla filiera agroalimentare, ha sofferto della chiusura forzata a livello mondiale per contrastare l’espandersi del coronavirus. Nel testo Comma 2 Articolo 58 (Capo VI […]

Risultati della regolarizzazione dei rapporti di lavoro

Durante questo periodo di ripartenza, successivo al lockdown causato dall’emergenza coronavirus, si è lavorato molto sulle possibilità di riorganizzazione di quanto già esistente nel settore agroalimentare. In particolare, il Decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 si è occupato della regolarizzazione dei rapporti di lavoro nei settori dell’agricoltura, del lavoro domestico e dell’assistenza alla […]

Le dinamiche produttive del frumento duro

Ismea ha pubblicato sul proprio sito un Report riguardante uno dei prodotti più rappresentativi del mondo dell’agricoltura, il frumento, in particolare nella sua varietà dura. La lavorazione della granella del frumento duro porta alla produzione della pasta di semola, prodotto il quale si risolve per una buona metà delle vendite sul mercato estero. Per quanto […]

Per uno scambio libero da dazi

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha accolto con soddisfazione un’importante decisione relativa agli scambi commerciali internazionali. Lo United States Trade Representive ha deciso di non aggiungere alcun dazio aggiuntivo ai prodotti italiani durante la revisione delle norme in attuazione delle sentenze dell’Organizzazione mondiale del Commercio. La Ministra ha approfittato dell’occasione per […]

Parte il supporto on line di Arsial

Arsial sta lavorando per implementare i propri servizi sul territorio regionale, soprattutto in un periodo come questo in cui gli incontri fisici sono fortemente limitati per portare avanti le norme di distanziamento sociale. I tecnici dell’Agenzia sono pronti a fornire le proprie competenze e conoscenze per approfondire le tematiche tecnico-normative in maniera alternativa. A partire […]

La conservazione del settore agroforestale

Nel corso del tempo gli sviluppi della ricerca e le indicazioni del settore pubblico spingono verso l’implementazione delle misure conservative delle aree agricole e forestali. Ciò significa attenzione, cura di ogni singolo spazio, monitoraggio delle risorse e dell’evoluzione della situazione degli ecosistemi. In un periodo in cui si sentono fortemente gli effetti di un continuo […]

Adottate diverse misure per lo sviluppo agroalimentare

In questo inizio del mese di Agosto sono arrivate diverse novità per un settore agroalimentare in continua rimodulazione e sviluppo di nuove dinamiche, il quale necessità di un continuo adeguamento delle misure. La Conferenza Stato Regioni del 6 Agosto ha definito una riprogrammazione delle risorse Feamp 2014-2020, in grado di garantire la massima efficienza di […]

Ripartizione dei Fondi apistici

Il 5 Agosto è stato definito il futuro nel breve periodo del comparto dell’apicoltura, così fondamentale per l’intera vita sulla Terra. Sono stati ripartiti i fondi apistici per il Sottoprogramma 2020/2021 secondo la normativa pubblicata nel Bando del 3 Agosto. Si avranno a disposizione 795 000 euro nel quadro del programma triennale per il miglioramento […]

Ristoro per i danni da Xylella

Si continua a lavorare senza sosta per sostenere il comparto olivicolo, che in questi ultimi anni sta vivendo una crisi legata agli attacchi della Xylella fastidiosa. L’ultima azione riguarda gli anni passati, i quali hanno comportato perdite che finora non erano ancora state del tutto colmate. Il 7 Agosto è arrivata la firma del Ministero […]