Continua l’iniziativa di Arsial “In campagna come in hotel”

Con appuntamenti come quello di Martedì 13 Marzo a Paliano, all’interno della zona di produzione del Cesanese del Piglio Docg, continua l’attività di informazione di Arsial “In campagna come in hotel”. Siamo ormai al secondo anno di un’iniziativa tesa all’aggiornamento del settore agrituristico e all’informazione dei diretti interessati. Non si tratta quindi di interventi che […]

Estensione dell’Accordo Interprofessionale Tabacco

Il tabacco rientra nella categoria delle piante aromatiche, le stesse piante fumate dagli indigeni e scoperte da Cristoforo Colombo alle Bahamas verso la fine del 600. Il maggior produttore al mondo di tabacco è la Cina, mentre l’Italia si aggiudica il 9° posto, coltivando tabacco su circa 47 mila ettari e producendo circa 133 mila […]

La Pac per lo sviluppo dell’Europa e non solo

Il supporto della Pac allo sviluppo economico non si limita ad azioni che si possono circoscrivere agli Stati Membri dell’Unione europea, ma essa si propone con un’azione che intende definirsi e caratterizzarsi come mondiale. La sua attenzione si è infatti dilatata anche ai Paesi extraeuropei, che sempre più facilmente trovano condizioni favorevoli per accedere al […]

Pagamenti effettuati da Agea

L’Agea, Agenzia per l’erogazioni in agricoltura, ha effettuato pagamenti per un valore complessivo di oltre 128 milioni di euro. I fondi stanziati possono essere divisi in tre categorie: 12 milioni sono stati forniti ai programmi operativi di 10 organizzazioni dei produttori, mentre oltre 17 sono stati erogati nell’ambito dello sviluppo rurale, misure superfici e strutturali, […]

Consultazione pubblica sulla Pac

La Commissione europea apre una consultazione pubblica di tre mesi sull’ammodernamento e la semplificazione della Politica agricola comune (Pac). Paolo De Castro, vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, afferma come quest’ultima sia “un’occasione fondamentale per far sentire alla Commissione l’opinione di imprese e cittadini sul futuro della Politica agricola europea”.  È possibile con essa fornire […]

Giornata dedicata ai prodotti a Indicazione Geografica

La Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con Ismea, intende organizzare tre workshop in tre diverse regioni sulle Indicazioni Geografiche. Uno di essi avrà luogo nel Lazio, per la precisione a Roma 1° febbraio 2018 Spazio Culturale WEGIL Largo Ascianghi  5. In generale, nel corso della giornata sarà analizzata l’Indicazione Geografica come strumento di sviluppo del […]

Tavolo nazionale settore agrumicolo

Si è svolto giovedì 11 Gennaio, nella città di Roma la riunione nazionale del settore agrumicolo. La necessità di preparare una strategia comune per lo sviluppo del settore nel futuro più prossimo ha portato alla convocazione a questo tavolo dei rappresentanti delle Regioni, delle organizzazioni agricole e delle organizzazioni dei produttori, oltre alla grande distribuzione. Le […]

Aperti i bandi del programma Lazio Green

È stato mobilitato un totale di 55 milioni di euro per gli investimenti regionali, cumulati attraverso sette misure del progetto Lazio Green. Le prime quattro sono indirizzate verso le imprese; due bandi tra esse presentano le dotazioni più importanti: uno disporrà di 20 milioni di euro per sostenere la costituzione e l’infrastrutturazione di Aree Produttive […]

Nuove regole per la semplificazione della Pac

A partire da Gennaio 2018 entrerà in vigore il regolamento Omnibus, dopo essere stato adottato dal Consiglio dei ministri dell’agricoltura e dalla commissione del Parlamento europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. L’accordo sulla messa in opera dell’Omnibus è arrivato il 12 Ottobre 2017, con l’obiettivo di rafforzare e semplificare le norme comunitarie finora in […]

Quinto congresso Unione africana-Unione europea

Il 29 ed il 30 Novembre si è svolta ad Abidjan il quinto congresso dell’Unione africana e dell’Unione europea. Punti chiave della discussione sono stati l’agricoltura ed il settore agroalimentare, i quali hanno e avranno sempre più un ruolo chiave nella creazione di nuovi posti di lavoro e nello sviluppo sostenibile di un continente in pieno […]