Produzione di latte comunitario

La situazione climatica del periodo estivo 2019 è stato il principale fattore limitante per la produzione di latte nei Paesi comunitari. Il rallentamento che si avrà è, infatti, in massima parte dovuto alla siccità che ha colpito alcuni Stati, come Francia, Germania e Spagna. Ciò ha portato ad una mancata adeguatezza di sviluppo del pascolo […]
Un sostegno europeo per i pescatori

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali ha rilasciato un’ampia dichiarazione sul settore ittico e le sue possibilità di sviluppo nel futuro più prossimo. Ciò è avvenuto in occasione della riunione del Tavolo di Consultazione permanente della Pesca e dell’Acquacoltura, organismo fondamentale per raccogliere le idee e le necessità di questo comparto. Al primo […]
La Ministra Bellanova presenta il proprio programma alle Commissioni agricoltura

Il 9 Ottobre la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha presentato le proprie linee programmatiche alle Commissioni agricoltura della Camera e del Senato. Per prima cosa è stata fatta presente l’importanza nell’economia nazionale del settore agricolo, che garantisce all’Italia diversi primati in ambito comunitario e non. Sono stati analizzati diversi punti critici […]
Provvedimento per la riforma di Agea

Il 3 Ottobre è arrivato il via libero ufficiale al provvedimento per la riforma dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Il Consiglio dei Ministri ha approvato una riorganizzazione della suddivisione delle competenze tra Agea ed il Ministero. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha salutato con soddisfazione quest’ultima novità, affermando quanto sia […]
Conoscenza e innovazione nel mondo agricolo

Il Commissario Hogan ha rilasciato parole di benvenuto per la futura pubblicazione del resoconto sui Sistemi agricoli di conoscenza e innovazione. Questo report arriva in un momento cruciale, ovvero l’ultimo periodo di discussione delle linee guida che dovranno caratterizzare la Politica agricola comune post 2020. La crescita nel settore agricolo necessiterà di un’azione corale, in […]
Bandi per il GAL “AURUNCI E VALLE DEI SANTI”

Il 23 Settembre il GAL “AURUNCI E VALLE DEI SANTI” ha comunicato l’apertura di nuovi bandi afferenti tutti alla misura 19.2.1. La prima è la 16.3.1 “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse e per lo sviluppo e/o commerciale di servizi turistici sul turismo rurale”. La […]
Consiglio informale dei Ministri Ue dell’agricoltura

Si è svolto il 23 e il 24 Settembre, ad Helsinki sotto presidenza finlandese, il Consiglio informale dei Ministri dell’agricoltura dell’Unione europea. La Ministra Bellanova ha sfruttato l’occasione per organizzare una serie di incontri bilaterali con i propri colleghi degli altri Stati Membri. Un tema di cui ha avuto modo di parlare senza filtri è […]
L’innovazione è dentro la pianta

Quando pensiamo alle ricerche e allo sviluppo tecnologico siamo troppo legati ad un pregiudizio che ci porta ad immaginare nuovi macchinari impossibili da usare e troppo costosi da comprare. Ma niente di più importante per l’agricoltura del futuro più prossimo sarà l’utilizzo di varietà adatte alla coltivazione, come dimostrano alcune ricerche. Il lavoro dei selezionatori […]
5 nuovi eventi per parlare del Psr Lazio

È stato predisposto un ciclo di 5 eventi incentrati sull’informazione e divulgazione delle possibilità offerte dal Programma di sviluppo rurale del Lazio. Saranno tutti incontri di natura tecnica, presenziati da coloro che si occupano della Sottomisura 16.10 “Attivazione e realizzazione di Progetti di Filiera Organizzata”. Data l’ampiezza delle azioni a livello regionale, gli eventi saranno […]
Le possibilità del turismo equestre

L’11 Settembre si è svolto a Blera il convegno “Maremma laziale, la biodiversità equina, il turismo equestre un’opportunità per il territorio”. La Federazione Italiana Turismo Equestre Trec si è occupata dell’organizzazione, mentre l’evento ha visto anche la partecipazione del presidente di Arsial Antonio Rosati. Quest’ultimo ha evidenziato come questo settore non abbia ancora sfruttato al […]