Avvio del Fondo nazionale agrumicolo

Le soluzioni discusse durante le sedute del Tavolo agrumicolo nel 2018 hanno portato i propri frutti in un fondamentale schema decreto approvato il 21 Febbraio in Conferenza Stato Regioni. Infatti, tramite tale intervento è stato deciso l’avvio del Fondo agrumicolo nazionale per cui sono stati stanziati 10 milioni di euro, 6 per il 2019 ed […]
Prima ricerca dell’Osservatorio nazionale sulle eccedenze

L’incontro del Tavolo per la lotta agli sprechi e l’assistenza alimentare, tenutosi al Ministero il 15 Febbraio, è stata l’occasione per presentare un’importante novità. È stata, infatti, resa pubblica la prima ricerca dell’Osservatorio nazionale sulle eccedenze, sui recuperi e sullo spreco di cibo. Un dato significativo evidenziato dalla ricerca è quello relativo allo spreco alimentare […]
Tutela del patrimonio nazionale forestale

Il Sottosegretario alle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Franco Manzato, ha parlato a Belluno della tempesta Vaia e, più in generale, anche della tutela del patrimonio forestale della nazione. Infatti, ha dichiarato l’istituzione di un laboratorio che definisca gli interventi da attuare per le foreste italiane seguendo un programma unitario e coerente. L’obiettivo […]
Si conclude il passaggio del turismo al Mipaaft

Il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo ha dichiarato sul sito del Ministero l’avvenimento dell’atto conclusivo per l’integrazione del turismo nel Ministero di propria competenza. Infatti, è arrivata il 31 Gennaio l’approvazione del Consiglio dei ministri sul Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che regola l’organizzazione del Mipaaft. Il Dipartimento Turismo […]
Lavoro comune per il turismo nazionale

È la prima volta che il settore del turismo italiano vede un coinvolgimento nello stesso progetto di così tanti enti di livello nazionale: il Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, il Coordinamento Tecnico Commissione Turismo della Conferenza Stato Regioni, l’ISTAT e il Centro interregionale per i Sistemi Informatici, geografici e statistici. L’obiettivo […]
Difficoltà nella produzione di mele certificate

Dal Rapporto Ismea-Qualività 2018 sono usciti dati non molto positivi riguardanti uno dei prodotti più importanti dell’agroalimentare nazionale, ovvero le mele. Si tratta infatti, con la Igp Alto Adige e la Dop Val di Non, del primo prodotto del settore ortofrutta nella classifica per valore del comparto food della produzione certificata. Il valore venduto delle […]
Collaborazione tra Ministero e Regioni

Nella sede della Regione Puglia Roma si è svolta una riunione in commissione politiche agricole a cui ha partecipato anche il Ministro Gian Marco Centinaio. Le parole del Ministro hanno confermato lo stretto legame tra Ministero e Regioni nella politica sia nazionale che internazionale. Sul piano europeo, infatti, l’obiettivo è stringere legami con partner che […]
L’olivicoltura trascina l’agricoltura del Mezzogiorno

All’interno di una situazione difficile per il settore primario di tutta la penisola, il 2017 del Sud è stato sicuramente migliore di quello del Centro-Nord. Ciò è stato possibile soprattutto grazie all’aumento delle esportazioni e ai risultati dell’olivicoltura, uno dei punti cardine del Mezzogiorno. Per l’olio non può essere menzionata che per prima la Puglia, […]
Riunione della filiera grano/pasta

Il 20 Dicembre si è svolta alla presenza del Ministro Centinaio una riunione della filiera grano/pasta a Roma. È stato un’occasione in cui i diversi soggetti interessati hanno potuto confrontarsi sui principali temi della filiera e in cui il Ministero ha potuto esporre le proprie strategie future. Tra queste vi è lo sblocco di 10 […]
Difesa della filiera agroalimentare dalle pratiche sleali

È stato raggiunto un accordo tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione importante nel campo delle pratiche commerciali sleali. Sono 16 le pratiche imposte unilateralmente da un partner all’altro che saranno vietate da queste nuove norme, come il ritardo nei pagamenti e la cancellazione degli ordini all’ultimo momento. Questo complesso sarà applicabile per […]