Annullato il decreto sul direttore di Agea

L’entrata in carica del nuovo Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, la senatrice Teresa Bellanova, ha portato di conseguenza all’entrata in vigore delle prime azioni della nuova amministrazione. Uno di questi provvedimenti iniziali riguarda l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ente statale che si occupa della distribuzione di fondi sul suolo nazionale. […]

Arrivano tre nuovi decreti

Continua febbrilmente l’attività del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo in questo caldo mese di Agosto. È arrivata, infatti, la firma di tre nuovi importanti decreti che hanno coinvolto ambiti d’azione tra loro molto diversi per un’azione organica nel settore agroalimentare. Il primo riguarda l’offerta del Parmigiano Reggiano Dop nel periodo compreso […]

Il Ministro Centinaio sulla nuova annata vinicola

Il 7 Agosto il sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha pubblicato delle parole del Ministro Centinaio relative al settore vitivinicolo. Il Ministro ha dato inizio alla stagione vendemmiale, punto di partenza per la produzione di un elemento di punta dell’agroalimentare italiano quale è il vino. Sono state ribadite le […]

Report Ismea: dati situazione mercato avicolo

Ismea ha pubblicato un report contenente i dati riguardanti il mercato avicolo fino al mese di Giugno 2019. Nel 2018 questo comparto aveva dimostrato già la sua grande efficienza, in grado di distinguerlo dal resto delle carni nazionali raggiungendo un valore che ha sfiorato gli 8 miliardi di euro.  Nello stesso anno, il consumo di […]

Possibile futuro non roseo per il prosecco italiano

Con il Prosecco siamo alla punta della produzione vinicola italiana, soprattutto quando si parla della riconoscibilità del prodotto all’estero e delle capacità di mettere insieme grandi numeri per quanto riguarda le esportazioni. I futuri sviluppi politico-economici potrebbero, però, assestare un duro colpo a questo ambasciatore del vitivinicolo nazionale. Si tratta dei possibili dazi statunitensi che […]

Esportazione di vini italiani nel Regno Unito

Un report pubblicato da Ismea ha analizzato la situazione delle esportazioni italiane regione per regione verso il mercato britannico. Ciò è di estrema rilevanza in un periodo come questo, in cui la confusione relativa alla Brexit non ha ancora portato alla perdita ufficiale di uno dei più importanti partner comunitari per il settore vitivinicolo nazionale. […]

Passaggio alla Camera del Decreto Legge sulle emergenze

É stato superato il primo passaggio in Parlamento del Decreto Legge sulle emergenze in agricoltura, intervento su cui il Ministero ha puntato molto e richiesto da più parti dell’agroalimentare nazionale. Dalla Camera è arrivato il via libera a questo decreto ad ampio raggio, che intende agire su diversi settori: l’olivicolo-oleario, l’agrumicolo, il lattiero-caseario e l’ovi-caprino. […]

Lo spettro di un no deal per il vitivinicolo nazionale

I dati raccolti per l’anno 2018 hanno mostrato come il settore vitivinicolo nazionale mantenga la propria posizione preminente a livello mondiale sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Parallelamente all’aumento del consumo interno, le Denominazioni di origine protetta hanno garantito anche per l’ultimo anno la crescita delle esportazioni italiane. È proprio quest’ultima categoria, all’interno […]

Ismea intende rinviare le rate dei mutui

Si parla di un calo del 68% nella produzione per la campagna olearia pugliese 2018/2019. Dati drammatici che rischiano di mettere in ginocchio una regione che da sola copre circa la metà della produzione di olio nazionale e che si pone quindi come una delle maggiori regioni mondiali dell’olivicoltura. Queste difficoltà recenti sono dovute, oltre […]

EnoliExpo 2019 a Bari

Dal 21 al 23 Febbraio si è svolta l’edizione 2019 di EnoliExpo che quest’anno ha scelto come location la Nuova Fiera del Levante di Bari. Si è trattata di una scelta forte, in una Regione che rappresenta da sola quasi il 50% della produzione olivicola nazionale, ma che negli ultimi anni sta vivendo un vero […]