La Ministra Bellanova sui dazi americani

Durante la “Cabina di Regia sull’Italia internazionale”, incontro tenutosi alla Farnesina, la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha parlato dei dazi decisi da Trump. Si tratta di un rischio enorme per l’agroalimentare nazionale, in grado di distruggere anni e anni che sono stati necessari al consolidamento della qualità agroalimentare nazionale sui mercati […]
Situazione del settore ovicaprino

È stata pubblicata da Ismea un’indagine sui formaggi pecorini, e più in generale riguardante il settore ovicaprino. Questo perché il latte proveniente dagli allevamenti è quasi esclusivamente destinato alla produzione di formaggi, di cui il 42% rientrante in una Denominazione di origine protetta. La struttura della filiera rende però il settore fragile e dipendente nella […]
Tendenze 2019 del settore olivicolo

Con Unaprol, Ismea ha elaborato le stime di produzione olivicolo sul suolo nazionale relativa all’annualità 2019/2020. Rispetto ad un 2018 carico di problemi l’aumento non poteva che essere rilevante, attestandosi infatti ad un +84%. La situazione italiana per quest’anno risulta essere spaccata, con un Sud Italia che ha guidato questa risalita in contrapposizione ad un […]
La situazione nazionale di mele, pere e kiwi

Sono stati raccolti e pubblicati da Ismea i dati, provenienti da tutto il territorio nazionale, relativi alle mele, alle pere ed ai kiwi. La situazione per queste tre colture è diversa: le prime due ormai arrivate nel vivo della campagna commerciale 2019/2020, mentre per il kiwi c’è un ritardo fiosologico dovuto alle differenti tempistiche biologiche. […]
Italia punta di diamante della tabacchicoltura

Quando si va in cerca delle coltivazioni sul suolo nazionale che rendono l’Italia uno dei paesi di punta nel settore agricolo, non si può non incappare nella tabacchicoltura. Basti pensare al sigaro toscano, emblema dei prodotti finiti nazionali di questo comparto, ma tutta l’Italia è disseminata di coltivazioni di tabacco. Il nostro punto forte, leitmotiv […]
Progetti multiregionali di promozione del vino

Arriva un importante pubblicazione sul sito della Regione Lazio relativa ad uno dei prodotti più importanti dell’intero agroalimentare nazionale, ovvero il vino. Ciò rientra nelle misure di promozione sui mercati dei Paesi terzi, fondamentali per una bevanda emblema del Made in Italy in tutto il mondo. Secondo l’Organizzazione Comune Mercato Vitivinicolo è stata predisposto un […]
Report sulla pasta e il pane

L’8 Ottobre 2019 Ismea ha pubblicato sul proprio sito un report riguardante la filiera del frumento, cereale cardine dell’agricoltura nazionale e mondiale. Mentre il frumento duro è la materia prima alla base della produzione della pasta, quello tenero viene trasformato per ottenerne il pane e i prodotti da forno che mangiamo tutti i giorni. Quest’analisi […]
La Ministra chiama l’Ue contro i dazi

La notizia dei dazi americani sul settore agroalimentare sta sconvolgendo la filiera nazionale, fin troppo legata alle situazioni internazionali per gli enormi ricavi derivanti dalle vendite agli altri Paesi. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha rilasciato una forte dichiarazione nel tentativo di scongiurare il pericolo imminente. La richiesta è la creazione […]
La Cimice asiatica raggiunge anche il Lazio

La Cimice asiatica è uno degli ultimi insetti polifagi che hanno messo piede con grande pericolo negli agroecosistemi italiani. Anche il Lazio è stato colpito, registrando i primi casi in ambito urbano nel Novembre 2017. Bisogna passare all’estate di quest’anno per evidenziarne la presenza anche in campo agricolo, ovvero in alcuni impianti di kiwi in […]
Incontro sul settore olivicolo

Il ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ha organizzato un incontro il 19 Settembre riguardante il settore olivicolo. Sono stati invitati i più importanti personaggi della filiera della penisola, in modo da avere un riscontro a livello nazionale. Il discorso, ovviamente, è stato incentrato sul tema Xylella, con la necessità di mettere in […]