Alcuni dati su mais e soia

All’interno di un rapporto pubblicato da Ismea, è stato possibile estrapolare alcuni dati chiave riguardanti due colture fondamentali quali sicuramente sono il mais e la soia. Prima di tutto il prezzo della granella di mais per questa campagna 2019/20 che, iniziata nel mese di Luglio, ha subito una decrescita costante rispetto al corrispondente periodo del […]
La situazione nazionale di mele, pere e kiwi

Sono stati raccolti e pubblicati da Ismea i dati, provenienti da tutto il territorio nazionale, relativi alle mele, alle pere ed ai kiwi. La situazione per queste tre colture è diversa: le prime due ormai arrivate nel vivo della campagna commerciale 2019/2020, mentre per il kiwi c’è un ritardo fiosologico dovuto alle differenti tempistiche biologiche. […]
Concorso per i giovani e le attività agricole

La Rete Rurale Nazionale 2019/2020 ritaglia un importante sostegno alle attività che sono in grado di garantire l’ingresso nel mondo dell’agricoltura dei giovani. All’interno di queste proposte è stata aperta la settima edizione del concorso “Nuovi Fattori di Successo”, di cui Ismea è arrivata ormai al terzo anno di gestione. Tra i partecipanti sarà scelto […]
Dinamiche dell’agroalimentare del Mezzogiorno

Il Rapporto sulla competitività dell’agroalimentare nel Mezzogiorno è stato presentato nella sua versione completa il 30 Settembre durante una conferenza nell’Università degli Studi di Salerno. Il soggetto preso in considerazione, in questo studio suddiviso in tre parti, è stato l’insieme delle imprese agroalimentari del Sud Italia. Sono stati analizzati i rapporti mantenuti da esse sia […]
Cala la produzione delle carni

Ismea ha pubblicato sul proprio sito un rapporto riguardante il primo semestre italiano di produzione delle carni di vario genere. La situazione non può essere ritenuta rosea, nonostante le perdite non siano così rilevanti da poter parlare di una vera e propria crisi. Mentre sul fronte della domanda gli acquisti sono cresciuti dello 0,6%, una […]
Centri di stoccaggio dei cereali

Il 23 Ottobre 2019 è stato pubblicato da Ismea sul proprio sito un censimento relativo alle strutture di stoccaggio dei cereali, elemento fondamentale per una delle materie prime alla base dell’alimentazione umana. Dai dati raccolti entro Marzo 2019, delle 3 300 aziende contattate oltre 1 100 hanno dimostrato di possedere centri di stoccaggio. In totale […]
L’ortofrutta nel primo semestre 2019

L’11 Ottobre è stato pubblicato da Ismea un importante e ampio report sull’intero panorama nazionale. Si tratta del resoconto della bilancia agroalimentare italiana nel primo semestre del 2019. Un tema di primaria importanza per il settore, dato il grande profitto che gli addetti ai lavori ricavano ogni anno dall’esportazione negli altri paesi dei propri prodotti […]
Report sulla pasta e il pane

L’8 Ottobre 2019 Ismea ha pubblicato sul proprio sito un report riguardante la filiera del frumento, cereale cardine dell’agricoltura nazionale e mondiale. Mentre il frumento duro è la materia prima alla base della produzione della pasta, quello tenero viene trasformato per ottenerne il pane e i prodotti da forno che mangiamo tutti i giorni. Quest’analisi […]
Stime sulla vendemmia 2019

Il 4 Settembre è stata presentata un’indagine al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che descrivesse le tendenze previste per il settore vitivinicolo, dopo i primi risultati della vendemmia 2019. Per raccogliere ed elaborare questi dati è stata necessaria una condivisione di risorse da parte Ismea, Unione Italiana vini e Assoenologi. È stata approntata […]
Rapporto sull’uva da tavola

Ismea ha pubblicato online il rapporto riguardante il settore dell’uva da tavola, comparto che investe un’area agricola che si è ormai stabilizzata sui 46 000 ettari. Si tratta di un ambito che punta molto sulle esportazioni, dato che la produzione nazionale supera di tre volte la richiesta derivante dal consumo interno. Una quota rilevante di […]