Discorso della Ministra a Fieragricola

Durante l’inaugurazione dell’edizione 2020 di Fieragricola, la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha tenuto un discorso sul settore olivicolo. Ciò ha un valore aggiunto in un momento come questo che vede il lancio della nuova campagna di promozione di questo comparto promossa dal Ministero. È stato affidato il lavoro di organizzazione ad […]

Il Ministero e l’ABI lavorano contro la Cimice asiatica

È arrivata un’importante ufficialità nell’ambito del sostegno alle imprese agricole colpite dalla Cimice asiatica, parassita che sta pericolosamente attaccando le colture italiane. Mentre nella Legge di Bilancio sono stati stanziati 80 milioni di euro, l’ABI ha dato la propria disponibilità ad andare oltre i 12 mesi di moratoria previsti dall’accordo sul credito. Inoltre, fino a […]

La Multifunzionalità dell’agricoltura del Lazio

Nel Rapporto di Ismea che riassume il risultato dell’agroalimentare del 2019 uno spazio importante è stato riservato alla multifunzionalità. Grazie ai 4,6 miliardi di euro messi in circolazione, l’Italia può a buon diritto definirsi come il Paese con il settore agricolo più multifunzionale d’Europa. La situazione della Regione Lazio di certo non sfigura, contribuendo alla […]

Espansione dell’agriturismo italiano

Ismea ha pubblicato un rapporto sulla situazione del settore agrituristico italiano nell’anno 2019. Si tratta di un comparto di fondamentale importanza negli ultimi anni per gli imprenditori che intendono sfruttare al meglio i propri asset aziendali integrando una serie di attività ai semplici cicli colturali. L’Italia è uno dei leader nell’ambito dell’accoglienza turistica nelle proprie […]

Risultati del vino italiano in alcuni Paesi

Ismea ha pubblicato il report sugli scambi del vino italiano con l’estero relativi al periodo Gennaio-Settembre del 2019. Si tratta di un periodo che ha registrato un importante incremento delle esportazioni, a cui manca l’ultimo trimestre per completare un’annata che si avvicini ai 6,5 miliardi di euro di valore. Un mercato in cui è stato […]

Situazione del settore ovicaprino

È stata pubblicata da Ismea un’indagine sui formaggi pecorini, e più in generale riguardante il settore ovicaprino. Questo perché il latte proveniente dagli allevamenti è quasi esclusivamente destinato alla produzione di formaggi, di cui il 42% rientrante in una Denominazione di origine protetta. La struttura della filiera rende però il settore fragile e dipendente nella […]

Ismea partecipa agli incontri sull’innovazione

“Innovation Days, le eccellenze del territorio” è il titolo di una serie di incontri, organizzati dal Gruppo 24 Ore, arrivato l’11 Dicembre a Roma al suo sesto appuntamento. È stato un evento patrocinato da Unindustria Lazio, che ha visto in qualità di partner TIM, UniCredit, Rekeep, Acea, Aci, Ismea, Pegaso Università Telematica, Peugeot, Snam e […]

Consumi domestici del terzo trimestre 2019

È stato pubblicato da Ismea il rapporto riguardante i consumi domestici agroalimentari nel terzo trimestre del 2019. Questa situazione va a sommarsi alle prime due rilevazioni e il risultato non sembra far presagire un buon risultato per questo finale d’anno. Se infatti la spesa per i prodotti agroalimentari nella prima metà del 2019 era risultata […]

Tendenze 2019 del settore olivicolo

Con Unaprol, Ismea ha elaborato le stime di produzione olivicolo sul suolo nazionale relativa all’annualità 2019/2020. Rispetto ad un 2018 carico di problemi l’aumento non poteva che essere rilevante, attestandosi infatti ad un +84%. La situazione italiana per quest’anno risulta essere spaccata, con un Sud Italia che ha guidato questa risalita in contrapposizione ad un […]

Ismea distribuisce 150 milioni di euro nelle filiere

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha commentato l’ufficialità di un primo sblocco di fondi da parte di Ismea. 63 milioni di euro sono stati distribuiti a condizioni agevolate nel settore agricolo ed agroindustriale, prima parte di questa fase che raggiungerà un totale di 100 milioni. Dovranno esserne aggiunti ancora 50, però, per […]