Aiuti al settore vitivinicolo regionale

Fino al 31 Luglio 2020 c’è stata la possibilità di presentare domanda per un importante intervento del Lazio nel settore vitivinicolo. Chiunque abbia inviato richiesta potrà usufruire, nel caso in cui venga ufficializzata lo status di beneficiario, di un fondo contenente 100 milioni di euro. Un Decreto Ministeriale ha, infatti, stabilito tale cifra per il […]

Indicatori di competitività di filiera

Ismea ha stabilito una nuova categoria di parametri nella sezione Osservatori, sviluppata da Ismea nell’ambito della Rete Rurale Nazionale. Si tratta degli Indicatori di competitività di filiera, i quali permetteranno una lettura integrata di grafici e cartine in cui si potranno visionare anche i singoli ambiti regionali e le serie storiche. La prima delle filiere […]

Misure aggiuntive per il settore vitivinicolo

All’inizio del mese di Luglio sono state definite dalla Commissione europea delle misure eccezionali per il settore vitivinicolo. Questo per correre ai riparti nei confronti di uno dei più importanti comparti del settore agroalimentare comunitario, messo in forte difficoltà dall’emergenza coronavirus. La prima di queste misure riguarda la concorrenza: per situazioni di grave squilibrio, è […]

Superata la prima fase per i progetti del Distretto Xylella

Arriva una novità importante per il comparto olivicolo nella lotta alla Xylella fastidiosa e nella valorizzazione e sostegno delle imprese che lavorano in tale campo. L’analisi dell’ammissibilità senza necessità di integrazioni era il primo passaggio del bando per il finanziamento dei contratti di Distretto della Xylella. Tre progetti hanno superato tale fase, arrivando così alla […]

Proposta di un Fondo per la ristorazione

Già il 29 Maggio il tema di un fondo per la ristorazione era stato trattato durante una riunione del Tavolo con la ristorazione organizzato tramite una collaborazione interministeriale tra i colleghi Bellanova e Patuanelli. Adesso la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova torna a ribadire la necessità di un sostegno al settore Ho.re.ca. […]

Aiuti al comparto della pesca e acquacoltura

Durante la Conferenza Stato-Regioni del 9 Settembre sono stati stabiliti diversi aiuto per molteplici comparti della filiera agroalimentare. A 20 milioni di euro ammonta il fondo stanziato per il comparto della pesca e acquacoltura, il quale sarà distribuito attraverso delle sovvenzioni dirette. Di questi, 15 milioni andranno alle imprese del settore pesca in acque marine […]

Nuove possibilità nella filiera zootecnica

Questo periodo di lockdown ha scaturito seri danni nei comparti dell’agroalimentare, sia che vivessero un momento positivo sia che fossero già in crisi prima dell’emergenza coronavirus. La filiera zootecnica è un settore di questi, per la quale sono stati decisi importanti aiuti strutturali in grado di risollevare le sorti di questi prodotti. Proprio ora, quindi, […]

Nuovo aggiornamento sull’emersione del lavoro irregolare

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha rilasciato una dichiarazione riguardante la situazione di una delle nuove normative messe già in atto. Si tratta dell’emersione e regolarizzazione del lavoro irregolare italiano e straniero, tema sul quale il Ministero sta lavorando molto in ottica di giustizia sociale. Tra le oltre 100 000 persone […]

Convegno sull’uso delle energie rinnovabili in agricoltura

L’utilizzo delle energie rinnovabili è un tema che riunisce tutto il mondo economico, non escludendo quindi neanche il settore agroalimentare. L’agricoltura del Lazio non si tira indietro di fronte a questa sfida di uno sviluppo sostenibile e a basso impatto nei confronti dell’ecosistema. Seguendo tale linea, mercoledì 15 Luglio 2020 si è svolto un convegno […]

Produzione europea di carni avicole ed esportazioni

Ismea ha pubblicato un report contenente i risultati del comparto avicolo. Per quanto riguarda la produzione europea di carni avicole, si conferma il trend di crescita che dal 2014 arriva ora a comprendere anche il 2019. In quest’ultimo anno, l’aumento produttivo è stato dell’1,3% portando il grado di autoapprovvigionamento al 106%, riuscendo così a confermare […]