Approvate le graduatorie per la Tipologia di operazione 1.1.1

Una nuova Determinazione del 2 Marzo ha ufficializzato un provvedimento relativo alla Misura 1 del Psr Lazio 2014/2020, relativa al “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione”. Si tratta della Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di informazione professionale e acquisizione di competenze” nella sua Tipologia di Operazione 1.1.1 “Formazione e acquisizione di competenze”. Tramite il […]

Richiesta una proroga per le domande Pac e le scadenze del Psr

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha inviato una richiesta formale di proroga alla Commissione europea. Ciò si è reso necessario in seguito alle sollecitazioni dovute all’emergenza coronavirus nel nostro Paese, arrivate al Ministero da un fronte ampio di appartenenti al settore agroalimentare, ovvero imprese agricole, associazioni di categoria, rappresentanti dei lavoratori e […]

Seminiamo il futuro al MAXXI

Il Museo MAXXI di Roma ha ospitato il 19 Febbraio l’evento “Seminiamo il futuro”, vera e propria cassa di risonanza per gli sviluppi futuri dell’agricoltura. Ciò è avvenuto in concomitanza con l’apertura del terzo bando della Banca nazionale delle Terre Agricole, concernente la vendita di terreni a disposizione del settore primario nazionale. 10 000 ettari […]

La Ministra Bellanova sul vertice del bilancio pluriennale Ue

Il vertice europeo del 20 e 21 Febbraio, riguardante il bilancio pluriennale post 2020, è stato un’occasione unica per discutere i diversi parametri su cui si dovrà basare l’azione comunitaria. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha fatto sentire la propria voce per garantire al settore agroalimentare nazionale un futuro di collaborazione […]

La crisi climatica e le priorità agricole

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha visitato la manifestazione Fruit Logistica, dove ha avuto modo di parlare del futuro del settore agricolo italiano. Per prima cosa ha riassunto gli ultimi interventi, ovvero principalmente il Piano di rigenerazione olivicola in Puglia che ha visto un investimento di 300 milioni di euro per […]

Il futuro delle nocciole italiane

I dati raccolti da Ismea hanno ritratto un panorama dai colori contrastanti per quanto riguarda le nocciole italiane, una tra le materie prime che meglio rappresentano il nostro agroalimentare. L’Italia ha consolidato negli ultimi anni il proprio posto come secondo produttore mondiale, dietro soltanto alla Turchia. Contemporaneamente, anche il gradimento di tale materia prima da […]

Si riaprono le possibilità per gli Ogm europei

La direttiva europea ad oggi valida è quella del 2001, che non ha permesso, tranne eccezioni a livello nazionale come la Spagna e il Portogallo, un’espansione della coltivazione Ogm sul suolo comunitario. La necessità di revisione di tale regolamento è scattata con l’estensione del divieto alle ricerche in laboratorio. Quello che succederà nel futuro non […]

Il Pecorino Romano Dop sempre più specializzato

In fondo non vi è una grande differenza tra la ricerca e la produzione di qualsiasi genere esse siano: specializzarsi in qualcosa, raggiungere il massimo livello nel proprio campo è un modo per ottenere una garanzia di successo in entrambi i campi. È questo il caso di uno dei nostri formaggi più conosciuti e apprezzati […]

Incontro sul Piano straordinario per il settore olivicolo

Si è svolto l’8 di questo mese l’incontro con le istituzioni e associazioni, promosso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, per l’illustrazione del Piano straordinario per il settore olivicolo. Quest’ultimo è stato confermato in tutti i suoi punti, tranne per un’integrazione: sono state aumentate le risorse sugli indennizzi ad agricoltori e frantoiani. Commentando […]

Grandi manovre per l’agricoltura nella Legge di Bilancio

600 milioni di euro sono stati stanziati dalla Legge di Bilancio per il settore agroalimentare in tutte le sue diverse e ramificate componenti. Un ruolo importante è stato garantito alla componente fiscale, con l’azzeramento dell’Irpef agricola per il 2020 e le agevolazioni per il florovivaismo e gli investimenti pluriennali. Sono stati istituiti diversi fondi, che […]