Approvati provvedimenti dal consiglio dei ministri

Il primo Dicembre sono stati approvate dal Consiglio dei Ministri tre nuove norme: un disegno di legge, contro i reati agroalimentari, e due decreti legislativi, riguardanti la riforma della legislazione forestale ed il riordino di Agea. Il testo unico forestale garantisce un nuovo strumento di programmazione di durata ventennale, grazie anche alla definizione di una serie […]

Adottato il nuovo programma per la promozione dei prodotti agroalimentari

Il 15 Novembre 2017 è stato adottato il programma di lavoro del 2018 relativo alla promozione dei prodotti agroalimentari Ue. I 142 milioni di euro del 2017 sono stati aumentati ai 179 disponibili il prossimo anno per il co-finanziamento Ue, sempre derivanti dal budget della Politica Agricola Comune. In Gennaio 2018 verranno pubblicati i bandi […]

È il turno di Iran e Arabia Saudita

Dopo il Canada (1-3 Maggio 2017), la Colombia ed il Messico (8-12 Febbraio 2017) il commissario Hogan e la delegazione europea hanno effettuato un nuovo viaggio, con due destinazioni: l’Arabia Saudita dal 7-9 Novembre 2017 e l’Iran dal 10-13 Novembre 2017. Anche quest’ultimo rientra nella politica di promozione dei prodotti agroalimentari europei, con l’obiettivo di […]

Ciclo di seminari proposto dalla Regione

Mercoledì 15 Novembre alle 9:30 presso la Camera di Commercio di Roma si è svolto il primo seminario di un ciclo, avente come tema “Dogane, logistica e trasporti”.  Questo seminario volevasi offrire alle aziende come fornitore di alcune conoscenze pratiche sui mercati internazionali e su come si muovono all’interno di essi i prodotti agroalimentari. Il […]

L’importanza della tradizione

Sono 3.355 i prodotti registrati in tutta Europa come indicazioni geografiche, che siano IGP (Indicazione Geografica Protetta ) o DOP (Denominazione d’Origine Controllata). Fornire un’indicazione geografica significa collegare un alimento, e la sua qualità, con una zona, un processo, una tradizione ben precisa inimitabile in qualsiasi parte del globo. Per ottenere una registrazione, bisogna seguire […]

Obbligo di indicazione d’origine dei derivati del pomodoro

È stato firmato il decreto interministeriale riguardante l’introduzione dell’obbligo di indicazione d’origine dei derivati del pomodoro. Saranno evidenziati sull’etichetta di conserve, concentrati, sughi e salse due soggetti: il Paese di coltivazione della materia prima e quello di trasformazione. È stato comunque definito un periodo in cui le aziende potranno adeguarsi a questo provvedimento, in particolare […]

Esce l’ultimo resoconto mensile degli scambi commerciali

È stato pubblicato il 23 Ottobre l’ultimo resoconto mensile, relativo ad Agosto, degli scambi commerciali europei. La grande prestazione dell’apparato produttivo e distributivo dell’Unione europea è rappresentata dall’incremento dell’8% delle esportazioni agroalimentari rispetto al mese precedente, raggiungendo il valore di 11,5 miliardi di euro. Questo aumento è stato certamente dovuto al ruolo della Russia che, […]

Consultazione online sull’approvvigionamento alimentare

Il 16 Agosto è partita la consultazione pubblica della Commissione europea riguardante l’equità della catena europea di approvvigionamento alimentare. L’obiettivo è raccogliere contributi da parte di agricoltori, ma anche semplici cittadini, per valutare la necessità di eventuali misure da adottare a livello dell’UE allo scopo di combattere le pratiche commerciali sleali riguardanti i prodotti agroalimentari. […]

Modifiche alla sottomisura 16.1

All’interno della Misura 16 “Cooperazione” è stato modificato, tramite Determinazione Dirigenziale, l’avviso pubblico relativo alla Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”. Questo intervento si è svolto su tre livelli: la modifica del bando pubblico, l’approvazione del testo consolidato e la […]

13 nuove specialità agroalimentari regionali

Il decreto ministeriale del 14 Luglio scorso ha ufficializzato l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei prodotti tradizionali, con l’aggiunta per il Lazio di 13 nuove specialità agroalimentari. Di queste 13 nuove referenze saranno disponibili su Arsial le schede tecniche comprendenti anche informazioni storiche e socio-economiche. La categoria che vede il maggior numero di new entry è quella […]