Quarto incontro della task forse Africa rurale

Si è svolto l’11 ed il 12 Ottobre a Bruxelles il quarto incontro della task force riguardante lo sviluppo dell’Africa rurale. Questo gruppo di esperti è stato messo insieme per iniziativa della Commissione europea durante il mese di Maggio del 2018, nell’ambito dei rapporti tra l’Unione ed il continente africano. Il compito di questa task […]
Partecipazione al Biofach 2019

Dal 13 al 16 Febbraio 2019 si svolgerà a Norimberga la ventinovesima edizione del Biofach, evento di punta dell’agroalimentare biologico mondiale. La Regione Lazio e Arsial stanno collaborando per organizzare il gruppo che andrà a rappresentare la qualità dell’enogastronomia regionale. Si è chiusa ieri, giovedì 11 Ottobre, la presentazione delle domande da parte delle aziende […]
Il Lazio al Welcome Italia

Si è svolto dal 5 al 7 Ottobre presso la Royal Horticultural Halls di Londra la sesta edizione della manifestazione Welcome Italia, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito. Il primo dei tre giorni è stato riservato agli operatori del settore, mentre i restanti due sono stati aperti al pubblico che ha […]
Forte calo nella produzione cerealicola europea

Il 3 Ottobre è stato pubblicato dalla Commissione europea l’ultimo report sulle previsioni di breve termine relative all’agroalimentare europeo. All’interno di esso è stata analizzata la situazione del settore cerealicolo, il quale sta subendo notevoli perdite a causa dello stato di siccità che ha gravemente colpito molti paesi dell’Unione. Le aspettative per la produzione cerealicola […]
Consiglio informale Ue sulla riforma Pac

Il 24 Settembre si è svolto a Schloss Hot, in Austria, un Consiglio informale dei Ministri Ue dell’Agricoltura e della Pesca a cui ha partecipato, rappresentando l’Italia, il sottosegretario del Mipaaft Alessandra Pesce. Il tema affrontato è stato il futuro delle aree rurali europee e la produzione agroalimentare di qualità. La riforma della Pac deve, […]
Decrescono le esportazioni di olio d’oliva

All’interno dell’ultimo resoconto sugli scambi agroalimentari Ue relativo a Luglio 2018 è stata anche analizzata la situazione dei singoli comparti produttivi, tra cui non poteva mancare un’analisi della situazione dell’olio d’oliva. Ciò che è stato rilevato è una situazione in controtendenza rispetto all’andamento generale dell’intero agroalimentare europeo, che nelle esportazioni di Luglio 2018 ha ottenuto […]
Occupazione giovanile nell’agroalimentare

All’interno del Salone del Gusto 2018 di Torino, si è svolto Sabato 22 l’incontro “Cultura del Cibo”. È stata l’occasione per parlare delle possibilità lavorative che il settore agroalimentare può offrire ai giovani che entrano oggi nel mondo del lavoro. La valorizzazione del territorio e della produzione di qualità necessita sempre più di persone che […]
Vino e liquori trascinano le esportazioni Ue

L’ultimo resoconto sugli scambi dell’agroalimentare europeo, relativo al mese di Luglio 2018, ha fornito dati entusiasmanti. Rispetto a Luglio 2017, infatti, le esportazioni sono state del 2% superiori ed il contemporaneo ridursi delle importazioni dello 0,6% ha consentito alla bilancia agroalimentare Ue di raggiungere un surplus di 2,2 miliardi di euro. Sono stati diversi i […]
Spazio per l’agroalimentare regionale al Salone del Gusto 2018

Dal 20 al 24 Settembre si è svolta la dodicesima edizione del “Terra Madre. Salone del Gusto 2018”, evento che si è dimostrato vetrina importante anche per l’agroalimentare del Lazio. La Regione Lazio, in collaborazione con ARSIAL, Agenzia regionale del Turismo e Lazio Innova, ha garantito uno spazio espositivo a 52 aziende e uno stand […]
Iniziative di Ismea al Salone del Gusto

Si è aperto il 20 Settembre e si chiuderà il 24 il Salone del Gusto – Terra Madre 2018, la dodicesima edizione dell’evento che si sta svolgendo non solo nel quartiere fieristico di Torino Lingotto Fiere, ma anche in alcuni dei luoghi più rappresentativi del capoluogo piemontese. Il padiglione 2 Area 2B 051 è stato […]