Incontri sull’adozione dei contratti di rete

Sono ormai quattro anni che il decreto Competitività ha esteso al mondo agricolo la possibilità di creare Reti di impresa. Ad oggi però sono solo 4 000 le aziende del settore agroalimentare che hanno sviluppato questa possibilità, ovvero lo 0,5% delle imprese agricole e l’1% di quelle industriali. L’obiettivo dei due eventi del 7 e […]
Nuovo ingresso nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità

La pratica rurale dell’arte dei muretti a secco si era candidata per l’ingresso nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità, grazie all’azione del Mipaaft in collaborazione con il MAECI e con la Commissione nazionale Unesco. La decisione unanime dei 24 Stati Membri del Comitato ha finalmente definito l’ingresso di questa pratica nella lista. Si tratta del secondo […]
Il Ministero firma un protocollo con la Federcuochi

È stato firmato il 13 Novembre il protocollo di intesa tra il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo e la Federazione Italiana Cuochi. Si tratta di un’iniziativa che vuole andare a colpire i consumi alimentari degli italiani, garantendo lo spazio che merita al Made in Italy agroalimentare, settore che ci rende famoso […]
Interrotta frode di prodotti biologici

Il grande successo che sta ottenendo la produzione biologica, vero fiore all’occhiello dell’agroalimentare italiano, porta purtroppo a continui tentativi di truffa per sfruttarne i vantaggi. È il caso di un gruppo con sede principale nel veronese, ma anche con estese proprietà in paesi esteri, di cui una buona parte in Romania. Le diverse aziende facenti […]
Rapporto Ismea-Qualivita 2018

Ismea ha pubblicato sul proprio sito un articolo, con relativo link di iscrizione, sull’evento organizzato per la presentazione del rapporto Ismea-Qualivita relativo all’anno 2018. La data stabilita è il 13 Dicembre 2018, alle ore 9.30 presso l’Hotel Quirinale in Via Nazionale 7, a Roma. Sarà l’occasione per parlare, come ogni anno, della produzione certificata italiana, […]
Partecipazione all’evento Artigiano in Fiera

Si svolgerà dall’1 al 9 Dicembre a Milano la manifestazione “Artigiano in Fiera”. La Regione Lazio e Arsial si stanno occupando della creazione di una delegazione regionale per la partecipazione all’evento, aprendo l’invito alle piccole imprese del settore agroalimentare e a quelle appartenenti all’artigianato artistico. Tenendo conto della spesa di 1 400 euro da stanziare […]
Risultati dell’ortofrutta nel mese di Agosto

All’interno dell’ultimo resoconto mensile degli scambi commerciali dell’agroalimentare Ue è stata analizzata anche la situazione dell’ortofrutta nelle sue diverse componenti. All’interno di un contesto delle esportazioni che le vede decrescere in maniera rilevante nel mese di Agosto 2018 rispetto allo stesso mese del 2017, un contributo negativo importante lo ha sicuramente dato la verdura. Quest’ultima […]
Il Ministro parla del settore vitivinicolo

Il Ministro Centinaio ha affrontato, nel Question Time del 24 Ottobre 2018, il tema della tutela e promozione del settore vitivinicolo. È stato per prima cosa ribadito il ruolo del vino come prodotto di punta dell’agroalimentare di un paese a forte vocazione di export come l’Italia. Si è parlato di quanto sia fondamentale l’attività di […]
Spazio espositivo del Lazio al Sial

Dal 21 al 25 Ottobre si è svolta a Parigi la ventottesima edizione di Sial, il Salone internazionale dell’alimentazione, uno degli eventi più importanti dell’agroalimentare a livello mondiale. Questo evento, che si svolge in location sparse in diverse nazioni, ogni due anni torna a Parigi dove si sono riuniti circa 7 000 espositori da più […]
Collaborazione di Arsial con l’Università della Tuscia

Il 10 Ottobre si è svolto un incontro, nella sede dell’Università della Tuscia, denominato “Sostenibilità dei sistemi agrari e forestali in ambiente mediterraneo in un contesto di cambiamento globale”. Ad intervenire durante l’evento anche l’Amministratore di Arsial Antonio Rosati, che ha avuto modo di parlare della collaborazione tra l’Agenzia e l’Università ormai da anni caratterizzante […]